Cybersecurity: TEC4I FVG in prima linea per la sicurezza digitale delle imprese del Nordest

La cybersecurity non è più solo un tema tecnico, ma una questione di sicurezza economica e strategica.
In Europa il tema è diventato prioritario: il nuovo Cyber Resilience Act e le risorse stanziate dal PNRR per la digitalizzazione delle imprese hanno posto le basi per rafforzare la protezione dei sistemi informativi e delle infrastrutture critiche.
 Una sfida che riguarda da vicino anche il Nordest italiano, dove il tessuto produttivo, ad alta concentrazione manifatturiera, è tra i più esposti a minacce informatiche. Secondo il Rapporto Clusit 2025, il numero di attacchi gravi è aumentato di sette volte tra il 2020 e il 2025, con il 15% dei casi diretti contro il comparto manifatturiero.
Nel Nordest, i dati del Cyber Index PMI 2024 evidenziano che solo un’impresa su due dispone di sistemi di difesa adeguati, e meno della metà effettua controlli periodici. Il Friuli Venezia Giulia, pur mostrando una crescente consapevolezza, resta tra le aree vulnerabili, soprattutto lungo la filiera produttiva, dove la digitalizzazione dei processi ha ampliato il perimetro dei rischi.

Dall’analisi alla prevenzione: il ruolo dell’Hub Tecnologie Digitali di TEC4I FVG
In questo contesto si inserisce l’impegno di TEC4I FVG, l’hub regionale per l’innovazione con sede a Udine, che attraverso il proprio Hub Tecnologie Digitali offre alle imprese percorsi di accompagnamento dedicati alla sicurezza dei dati e alla gestione dei rischi informatici. L’obiettivo dei servizi dell’Hub è fornire alle imprese strumenti concreti per analizzare il proprio livello di sicurezza, individuare le vulnerabilità e definire strategie di miglioramento personalizzate.
Il primo livello di intervento è il Cybersecurity check-up, un audit completo e non invasivo che analizza la rete aziendale e le possibili esposizioni di dati, producendo un Cyber Risk Score e un report dettagliato con le priorità d’intervento. A conclusione del test, un esperto TEC4I FVG incontra l’impresa per condividere i risultati e impostare un piano di miglioramento.
Il secondo livello di servizio è dedicato alla protezione attiva dei dati e alla mitigazione del rischio informatico, e rappresenta un passo significativo per TEC4I FVG, che è entrata a far parte di una rete internazionale di contrasto al cybercrime basata sulla condivisione in tempo reale delle minacce rilevate a livello globale. Grazie a questa adesione, TEC4I FVG può offrire alle PMI del territorio un livello di protezione informatica finora riservato alle grandi imprese, attraverso strumenti e tecnologie avanzate sviluppati in collaborazione con una rete mondiale di eccellenza nella cybersecurity (One Firewall Alliance).
“I rischi per le nostre imprese sono svariati: dalla perdita o furto dei dati ad attacchi ransomware, fino ad arrivare a interruzioni operative con conseguente stop della produzione – spiega Loris Collina, Responsabile dell’hub Tecnologie Digitali di TEC4I FVG – Spesso il problema non è solo tecnologico, ma anche organizzativo, poiché mancano procedure e formazione adeguata. Con i nostri servizi aiutiamo le aziende a misurare il loro livello di vulnerabilità e a definire azioni mirate per rafforzare la sicurezza digitale. Oggi la cybersecurity non è più un costo, ma un investimento necessario per le imprese per garantire continuità e competitività.”

Servizi agevolati per le PMI grazie al progetto IP4FVG-EDIH
Grazie alla partecipazione al progetto IP4FVG-EDIH, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, TEC4I FVG può mettere a disposizione questi servizi gratuitamente per le micro e piccole imprese e a condizioni agevolate per medie e grandi imprese.
Un modello che consente di rendere accessibili tecnologie e competenze spesso fuori portata per le PMI, promuovendo una transizione digitale più sicura e sostenibile.
Nell’ultimo anno oltre 30 aziende del territorio hanno già beneficiato del supporto offerto dall’Hub Tecnologie Digitali su questa tematica, a conferma della crescente attenzione del mondo produttivo verso la sicurezza informatica.

Edge computing per una maggiore protezione del dato
Oltre ai servizi di cybersecurity, TEC4I FVG sta potenziando la propria offerta nel campo dell’edge computing, tecnologia che consente di elaborare i dati in tempo reale direttamente in prossimità della loro origine.
Attraverso un progetto dedicato, l’Hub mette a disposizione delle imprese un ambiente fisico dove conoscere, testare e sperimentare soluzioni digitali in grado di migliorare le performance aziendali e la sicurezza dei dati.
L’approccio basato sull’edge computing garantisce maggiore rapidità di analisi, riduzione dei costi di archiviazione e trasmissione, e protezione dei dati sensibili, che restano gestiti localmente senza transitare su reti pubbliche. Un vantaggio concreto soprattutto per le aziende che operano in contesti produttivi complessi o con connettività limitata, dove serve sostenere la continuità dei processi anche in condizioni di rete non ottimali.
L’obiettivo è favorire una gestione “data driven” delle decisioni, portando le fasi di raccolta, analisi e interpretazione dei dati il più vicino possibile ai decisori finali.

Sensibilizzazione e cultura della sicurezza digitale
La sicurezza informatica, però, non è solo tecnologia: è anche formazione, consapevolezza e cultura aziendale.
 Per questo, TEC4I FVG ha avviato una mappatura regionale delle imprese e una serie di iniziative di divulgazione territoriale volte a diffondere buone pratiche di prevenzione.
TEC4I FVG lavora in stretta sinergia con partner locali come Confindustria Udine, GAL Euroleader e GAL Torre Natisone, con i quali ha recentemente organizzato incontri territoriali di sensibilizzazione dedicati alla cybersecurity, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi e sulle buone pratiche di prevenzione digitale.
Con i suoi servizi tecnici e consulenziali e grazie alle iniziative formative, TEC4I FVG si conferma un punto di riferimento per la sicurezza e l’innovazione digitale del Nordest, sostenendo la crescita di un territorio che vuole innovare in modo responsabile.
Riproduzione riservata © il Nord Est
