Gli 80 anni della Fao e la fame nel mondo
La Fao, Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, e' una delle agenzie specializzate dell'Onu, che punta a eliminare la fame nel mondo. E' nata il 16 ottobre 1945, giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione.
Dal 1951 il quartiere generale e' a Roma, dove nel 1905 era nato, su iniziativa di Re Vittorio Emanuele III, l'Istituto internazionale di agricoltura, la prima organizzazione per la cooperazione mondiale in materia agricola e per la raccolta dati a livello globale.
Per valutare la fame nel mondo, la Fao studia la frequenza di accesso al cibo e lo stato della denutrizione, attraverso due indici statistici: Fies e PoU.
Il rapporto Sofi 2025 sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione ritrae un mondo a due velocita': la fame diminuisce globalmente ma cresce in Africa e Asia occidentale.
Nel 2024 l'ha sofferta l'8,2% della popolazione globale, mentre la prevalenza dell'insicurezza alimentare moderata o grave e' in leggera diminuzione dal 2021.
Riproduzione riservata © il Nord Est