Cos'e' l'uranio arricchito e perche' serve per le armi nucleari

L'uranio e' un elemento che appartiene agli attinoidi. E' necessario per la produzione di energia nucleare, a scopo sia civile che militare. In natura, esistono 2 isotopi principali dell'uranio: U-238 e U-235. Di questi, pero', solo l'U-235 e' utilizzabile come combustibile nei reattori nucleari. Infatti la produzione di energia nei reattori avviene tramite la "fissione nucleare", ovvero la scissione del nucleo di un atomo di U-235, che libera una grande quantita' di energia sotto forma di calore. Ma come fare, dato che l'U-235 costituisce appena lo 0,7% degli isotopi naturali? Per sfruttare l'U-235 e' necessario aumentarne la concentrazione, cioe' creare un nuovo elemento che abbia una percentuale di U-235 piu' alta rispetto a quella di U-238. Cio' avviene attraverso particolari "centrifughe", dove i due isotopi vengono isolati. A diversi gradi di arricchimento (LEU, HALEU, HEU, HEU "Weapons-grade") corrispondono usi diversi del nuovo elemento.

Riproduzione riservata © il Nord Est