WeDo crea la sua academy aziendale, collaborazione con Sda Bocconi e Cuoa

L’investimento pianificato da WeDo ammonta a 500 mila Euro nell’arco del biennio 2022-2023. Le due business school creeranno percorsi per i 260 manager e collaboratori partecipanti, su un totale di 524 addetti del gruppo

THE STUDIO
THE STUDIO

PADOVA. WeDo, la holding veneta nata nel 2019 che controlla otto aziende attive nei settori della casa, dell’ufficio e dell’healthcare, sta accelerando nel percorso di crescita, rafforzandosi anche grazie a un’intensa azione di riorganizzazione e potenziamento dei servizi e delle professionalità interne. Gli indicatori economici hanno fatto segnare ricavi nel 2021 ben al di sopra della media registrata nel comparto nazionale di arredamento e illuminazione (oltre 164 mln Euro, + 34% rispetto al 2020) e un EBITDA che ha totalizzato un eccezionale +177% rispetto al precedente esercizio.

Per governare al meglio la crescita del gruppo e l’ampliamento e la specializzazione del business e ritenendo la valorizzazione del capitale umano un vantaggio competitivo imprescindibile nella propria strategia di sviluppo, WeDo si è dotata del programma di formazione “We.Share”, ideato per integrare al meglio i processi tra le diverse aziende anche di settori diversi e ridefinire strategicamente gli organigrammi, i ruoli e le funzioni interne.

Il progetto di formazione pluriennale, coordinato internamente da Silvia Quaglia e Giuseppe Bincoletto, rispettivamente referente per le Risorse Umane e Chief Marketing Officer del Gruppo WeDo, è finalizzato ad accrescere le conoscenze e le metodologie di gestione delle dinamiche interne e di quelle del mercato di riferimento, in un costante upgrade teso a favorire l’accelerazione del processo di managerializzazione delle aziende controllate.

L’investimento pianificato da WeDo ammonta a 500 mila Euro nell’arco del biennio 2022-2023, per la realizzazione di una vera e propria academy trasversale per la formazione delle diverse figure aziendali (top manager, middle management e professionals) finalizzata all’allargamento delle loro competenze, al perfezionamento nella gestione dei processi aziendali, all’accrescimento professionale, al miglioramento della comunicazione interpersonale e alla più proficua gestione dei team di lavoro.

A ideare, coordinare e realizzare ciascuno per le proprie competenze, target e finalità i piani formativi per un totale (solo nel 2022) di 600 ore di formazione, saranno due partner istituzionali d’eccellenza come la School of Management SDA Bocconi e il Cuoa, la business school vicentina attiva a Nord Est, entrambe autrici di due percorsi e processi didattici taylor made per i 260 manager e collaboratori partecipanti, su un totale di 524 addetti del gruppo.

Considerati i grandi numeri e fattori di crescita della holding padovana, l’opportunità di sviluppo professionale è stata progettata da WeDo in vista del nuovo piano di assunzioni biennale 2023/2024, dove verranno ricercate sul mercato un totale di 100 nuovi collaboratori, in diversi ruoli e mansioni.

“Come per l’anno in corso, anche per il piano 2023 abbiamo già stanziato oltre 250 mila Euro per l’articolazione di altri piani formativi continui – commenta il Presidente di WeDo Andrea Olivi –

coinvolgendo anche altre primarie realtà della formazione operative nei diversi territori dove insiste la nostra attività. Il progetto “We.Share” oltre a far evolvere la cultura manageriale e organizzativa nelle nostre aziende, è anche un programma di comunicazione interna e di employer branding rivolto a tutto il personale, anche su temi di forte attualità come la sicurezza sul lavoro, la tutela ambientale e la sostenibilità. Inoltre si integrerà compiutamente negli schemi di gestione del personale con un nuovo ed evoluto progetto di welfare aziendale, ideato all’insegna del benessere organizzativo e della logica obiettivo-risultato.”

*

Riproduzione riservata © il Nord Est