Trieste Airport supera il milione di passeggeri. Ok al bilancio 2023

L’ad Consalvo: crescita strutturale. Sono oltre 500 mila i viaggiatori che hanno utilizzato il polo intermodale

Marco Balico
Il presidente di Trieste Airport Antonio Marano, l'assessore alle Finanze Fvg, Barbara Zilli, e l'Ad della società aeroportuale Marco Consalvo
Il presidente di Trieste Airport Antonio Marano, l'assessore alle Finanze Fvg, Barbara Zilli, e l'Ad della società aeroportuale Marco Consalvo

Utile di 2,3 milioni di euro (+33,5% sul 2022), margine operativo lordo di 6,5 milioni (+16%), valore della produzione pari a 24 milioni (+18,2%). Sono i principali dati del bilancio 2023 di Aeroporto Friuli Venezia Giulia, approvato dall’assemblea dei soci (55% 2i Aeroporti, 45% Regione Fvg). Un risultato economico, commenta l’assessore alle Finanze Barbara Zilli, «che testimonia la bontà della scelta strategica che l’amministrazione regionale ha fatto di aprire il capitale sociale a un partner industriale capace di inserire lo scalo in una rete più vasta». Dopo aver ricordato i 7,5 milioni che sempre la Regione ha destinato all'aeroporto per la circolarizzazione dei crediti fiscali, Zilli plaude poi al via libera al terzo Bilancio di sostenibilità di Trieste Airport.

Nella nota di fine assemblea, Aeroporto ricorda da parte sua anche gli oltre 564mila utenti del polo intermodale Trieste Airport che hanno utilizzato il trasporto pubblico locale (treno e bus), in crescita del 22% sul 2022, e l’importo degli investimenti: 11,8 milioni per interventi che hanno riguardato prevalentemente le infrastrutture di volo, con l’esecuzione dei lavori di rifacimento di una parte dei piazzali di sosta degli aeromobili, la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico di complessivi 3,1 MW e la completa trasformazione del parco mezzi aeroportuali con l’acquisto di nuovi veicoli elettrici in sostituzione di quelli termici. Dopo i 932.767 passeggeri dell’anno scorso, lo scalo Fvg prosegue intanto la sua fase di attrattività. Nei primi quattro mesi del 2024 si è registrato un incremento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 43% rispetto al pre-Covid (2019). Aprile 2024 su aprile 2023 segna il +40,5%, per effetto di un incremento da 16 a 22 dei collegamenti di linea (erano 14 prima della pandemia), offerta che consente di prevedere il ritocco del record passeggeri oltre quota 1,3 milioni a fine anno. «Trieste Airport si conferma un’infrastruttura strategica per il Fvg – sottolinea il presidente Antonio Marano –. Questi risultati aumentano il valore dell’asset per i soci e stanno a testimoniare che siamo nel pieno di un progetto di crescita i cui frutti matureranno con ulteriore e più spiccata evidenza dall’annata in corso.

Merito delle strategie condivise con gli azionisti, Regione e F2i, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management». L’ultimo step è stato lo sbarco di Ryanair con la nuova base “Gamechanger”, un progetto che porterà in regione fino a 600 posti di lavoro e che si concretizza, per la Summer 24, con le sette nuove rotte per Berlino, Brindisi, Budapest, Cracovia, Olbia, Parigi e Siviglia, create dopo l'abolizione dell’imposta comunale da parte della Regione. Dal 2023, riassume l’ad Marco Consalvo, «il nostro aeroporto è entrato in un percorso consistente di crescita che vogliamo sia strutturale e significativa anche per i prossimi anni. L’obiettivo principale rimane l’incremento dei collegamenti, ma vogliamo pure la completa trasformazione green dello scalo: entro il 2027 tutti i consumi energetici avverranno da fonti rinnovabili in autoproduzione».

Riproduzione riservata © il Nord Est