Somec acquisisce il 60% della trevigiana Bluesteel
L’azienda è specializzata nella costruzione e installazione di facciate continue, porte e finestre per il rivestimento interno ed esterno di edifici. Realizza circa l’80% del fatturato a livello internazionale. Il fondatore, Roberto Savian, resta membro del Cda e Ad fino all’approvazione del bilancio 2025

SAN VENDEMIANO. Somec spa è il nuovo socio di maggioranza della trevigiana Bluesteel srl, player europeo nei sistemi ingegnerizzati di facciate e serramenti del quale, da ieri, l’azienda di San Vendemiano controlla il 60% del capitale sociale. Annunciato l’accordo a luglio 2021, il 13 gennaio 2022 l’acquisizione è stata completata da parte di Somec, società quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana e specializzata nell'ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano nell'ingegneria civile e navale, che così fa un nuovo passo avanti nella divisione Landscape. Anche grazie all’esperienza di Roberto Savian, fondatore di Bluesteel, che rimarrà membro del Cda e Ad della società fino all’approvazione del bilancio 2025.
Con vent’anni di esperienza alle spalle, Bluesteel è specializzata nella costruzione e installazione di facciate continue, porte e finestre per il rivestimento interno ed esterno di edifici. Realizza circa l’80% del fatturato a livello internazionale, con particolare focus in Gran Bretagna, Svizzera e Danimarca, anche grazie ad un eccellente know-how tecnico e a soluzioni innovative brevettate, ecosostenibili e certificate Leed, che contribuiscono alla riqualificazione energetica di edifici vecchi e nuovi, in linea con l’evoluzione del mercato.
«L’acquisto del 60% di Bluesteel ha una forte valenza strategica, perché ci consentirà di aumentare il nostro fatturato e la nostra quota nel glazing civile in Europa» ha commentato Oscar Marchetto, presidente di Somec, sottolineando che “forti dell’esperienza fatta dal 2018 a oggi in Nord America, con l’acquisizione e il rapido sviluppo realizzato con Fabbrica LLC, riteniamo che l’ingresso di Bluesteel nel gruppo Somec possa rafforzarne velocemente la posizione nel mercato oltremanica e nord europeo, mettendola nelle condizioni di ottenere commesse più importanti e complesse rispetto a prima».
L’acquisto prosegue la strategia di consolidamento del segmento “Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili” perseguita da Somec. La crescente domanda per l’adeguamento degli edifici in termini di sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi e dei costi di gestione, consentirà un ulteriore sviluppo della divisione nei mercati americano ed europeo.
«Costruire sostenibile è la direzione in cui il mercato globale, anche nel nostro settore, si sta muovendo – sottolinea Savian -. Con tale consapevolezza, mettendo a sistema le nostre competenze, entriamo a far parte di Somec per sviluppare un piano di crescita progressiva a medio-lungo termine, che ci porterà a rafforzare la nostra presenza nei mercati dove attualmente operiamo e a svilupparla in nuove aree”.
L’acquisizione del 60% del capitale sociale di Bluesteel, il cui preliminare è stato sottoscritto lo scorso 27 luglio, si è perfezionata subordinatamente al verificarsi di condizioni sospensive consuete per questa tipologia di operazioni. Il prezzo per l’acquisizione prevede anche una componente variabile a titolo di earn-out, da corrispondersi entro il 30 giugno 2022, sulla base di obiettivi predeterminati parametrati ai risultati di bilancio 2021[1].
L’operazione è stata finanziata interamente attraverso mezzi propri e linee di credito a disposizione di Somec e non è da considerarsi significativa ai sensi dell’articolo 71 Regolamento Emittenti adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e ss.mm.ii..
Nell’operazione, Somec S.p.A. è stata assistita per gli aspetti legali dell’acquisizione dagli avvocati Riccardo Manfrini e Manuel Seminara; per la due diligence finanziaria e tributaria dallo Studio Consimp – Studio Associato di Consulenza d’Impresa, con un team coordinato dal dott. Marco Della Putta.
Roberto Savian è stato assistito per gli aspetti legali dell’acquisizione dall’avvocato Erika Cacciatore; per gli aspetti fiscali e tributari dal ragionier Angelo Moschetta.
Riproduzione riservata © il Nord Est