Pmp Group, patto con la scuola per la formazione dei tecnici. Obiettivo: 250 assunzioni entro i prossimi tre anni

L’azienda friulana punta a portare l’organico da 450 a 700 addetti entro il 2025. «Pmp Group è alla continua ricerca di tecnici, sia diplomati sia laureati» aggiunge la responsabile delle Risorse umane, Stefania Previtero

COSEANO. Pmp Group, leader mondiale nella produzione di sistemi integrati di trasmissione per mezzi industriali e agricoli, per assicurarsi giovani professionisti da assumere ha intensificato i rapporti con gli istituti scolastici, tecnici e superiori, e con le università.

È soprattutto attraverso queste collaborazioni che intende trovare i 250 lavoratori da assumere nello stabilimento friulano nei prossimi tre anni, entro i quali punta a portare l’organico da 450 a 700 addetti.

Ancora un anno fa Pmp ha finanziato e installato all’istituto Linussio di Codroipo un’isola robotica didattica automatizzata «composta da un robot industriale e da due nastri trasportatori per il carico e lo scarico dei pezzi - spiega Christian Tam, responsabile di Pmp Academy -. Vi è, inoltre, una zona dedicata alle lavorazioni meccaniche. Tutto il sistema viene programmato tramite un Plc».

Pmp Industries progetta il futuro: sedi estere indipendenti e raddoppio dello stabilimento friulano
La redazione

L’istituto ha potuto beneficiare anche dei tecnici dell’azienda e dei materiali che Pmp ha acquistato per l’ammodernamento delle officine didattiche e, in particolare, dei torni. In sostanza: l’impresa entra nella scuola in quella che una collaborazione formativa rivolta ai giovani.

«Pmp Group è alla continua ricerca di tecnici, sia diplomati sia laureati – aggiunge la responsabile delle Risorse umane, Stefania Previtero -. Grazie alle collaborazioni con scuole e università cerchiamo di far conoscere la nostra struttura e la nostra vision. Diversi studenti ne rimangono entusiasti e, quindi, l’assunzione in Pmp ne è la naturale conseguenza. Alla maggior parte degli studenti, sia delle scuole superiori sia dell’università, che ospitiamo per un periodo di alternanza scuola-lavoro o per i tirocini, alla fine viene fatta una proposta di assunzione». 

Argomenti:Fvg

Riproduzione riservata © il Nord Est