Per Th Group fatturato a 200 milioni: «Il 2023 anno da record»
I progetti del gruppo guidato da Graziano Debellini anche in vista delle Olimpiadi: «I Giochi non vanno sprecati. Siamo pronti a investire in Spagna e Maldive»

«Il 2023 è stato un anno da record sulla neve e ad oggi abbiamo già venduto oltre il 90% di tutta la stagione invernale dei nostri alberghi».
Graziano Debellini, presidente di Th Group tra i leader nell'accoglienza sulla neve in Italia, tratteggia un bilancio decisamente positivo dell'anno che sta per chiudersi con numeri in crescita (il fatturato si chiuderà vicino ai 200 milioni con l'obiettivo di arrivare al 2026 a quota 350 milioni) e progetti di espansione: è stata da poco aperta una struttura a Marsa Alam sul Mar Rosso e c'è la volontà di crescere anche in Spagna e alle Maldive.
Progetti ambiziosi che guardano anche alle Olimpiadi, il grande evento che Cortina ospiterà nel febbraio 2026. Un fronte sul quale però Debellini invita le istituzioni a non perdere tempo prezioso: «Già è stata sprecata l'occasione dei Giochi del 1956 che non ha trainato la valle del Boite. Mi auguro non venga gettata al vento anche questa opportunità. Il rischio è che le Olimpiadi si trasformino in un evento solamente televisivo».
Tornando al 2023 Debellini sottolinea invece che ci troviamo di fronte a una stagione straordinaria: «Pensavamo che quella dell'anno scorso fosse irripetibile e invece quella di quest'anno si è rivelata migliore. E con un fattore commerciale nuovo: la gente, meno sotto data ma per tempo, ha prenotato per la stagione invernale. Noi ad oggi abbiamo già venduto oltre il 90% di tutta la stagione invernale dei nostri alberghi. Ed è, ad oggi, davvero un dato fuori dall'ordinario».
Lo sguardo poi va ai progetti futuri. Partendo però dall'incognita ancora rappresentata dai Giochi di Cortina. «Mi dispiace che ci siano ritardi sulle Olimpiadi», aggiunge, «spero però che non ce ne siano nell'arco di questo percorso di due anni e mezzo che manca all'evento. Sarebbe quindi importante fare in modo che i benefici di un evento così globale ricadano anche sulle aree limitrofe della valle del Boite. Sarebbe un vero peccato sprecare un'altra occasione».
Un ruolo importante nei risultati di Th Group l'ha avuto certamente Cassa depositi e prestiti. «Si è dimostrato un socio importante, strategico e paziente», aggiunge Debellini, «vogliamo continuare con Cdp per un'altra tornata importante, arrivando insieme al Giubileo e alle Olimpiadi invernali. All'arrivo di questi risultati valuteremo insieme ai nostri soci quale potrà essere la fase successiva. Cassa depositi e prestiti ha interpretato un cambiamento di visione sul turismo e oggi ha dei fondi e una credibilità sul mercato che gli permette di essere ancora più protagonista nel turismo, e questo va incoraggiato».
Debellini sprona anche l'intero comparto del turismo a valorizzare al meglio quanto è stato fatto sul turismo. «Bisogna finire di lamentarsi che nel nostro paese manca una scuola di hôtellerie come quella di Losanna», afferma, «perché da tre anni c'è e quest'anno ci saranno i primi laureati che vengono da 17 regioni italiane e da 10 nazionalità europee ed extra europee. La soddisfazione più grande è che alcuni studenti hanno lasciato Losanna e sono venuti a Ca' Foscari a Venezia, dove questo corso è organizzato in collaborazione con Cdp e la nostra Fondazione. Ca' Foscari su questo ha fatto una battaglia e ottenuto dei risultati strepitosi».
Riproduzione riservata © il Nord Est