NoxorSokem Group, la chimica sostenibile compie 40 anni

Scienziati e ricercatori a confronto sulle sfide del futuro con manager e imprenditori del Nordest in occasione dei 40 anni di NoxorSokem, leader nel settore della ricerca e della chimica. Dall’intelligenza artificiale ai materiali intelligenti, a San Quirino tre relatori hanno tratteggiato un futuro con al centro il capitale umano. Si tratta Silvia Marchesan, docente di chimica all’Università di Trieste; Michele Scian, manager a Maize H-Farm; e Franco Scolari, direttore generale del Polo Tecnologico di Pordenone. Ad ascoltare i ricercatori nei “talks” coordinati dal giornalista e scrittore Letterio Scopelliti, una vasta platea tra manager e imprenditori arrivati da tutto il Nordest, invitati da Gianluca Pinna e Fulvio Truant, il board dell’azienda NoxorSokem Group. Un evento “Forty for future” per celebrare il quarantesimo dell’azienda di Zoppola.
Il boom dell’intelligenza artificiale nelle aziende? È già iniziato. «Se ho 10 minuti per avere aiuto da Chat Gpt ne dedico 9 a formulare precisamente la domanda: Chat risponde molto bene in meno di un minuto» ha sottolineato Franco Scolari. L’Ai deve essere considerata come uno strumento per accrescere il pensiero umano e sviluppare maggiormente la creatività. «Come innovare il pensiero? Costruendo un metodo. Il futuro dell’innovazione è fatto di cultura e delle scelte che questa ci porterà a fare» ha spiegato Michele Scian.
Ricerca e sviluppo, ambiente, innovazione e tecnologia e capitale umano nelle aziende: tanti i temi e le riflessioni emerse. «Oggi il mondo ha bisogno di imprenditori che nuotino controcorrente, aprano nuove strade, regalino nuove possibilità, intravedano sentieri che altri non vedono o che non si sono presi la briga di cercare» ha concluso Letterio Scopelliti.
La storia del gruppo NoxorSokem ha radici lontane, fondata nel 1983, ha iniziato a formulare e produrre specialità chimiche per l’industria quindi, nel 1994, è nata Sokem con l’obiettivo di sviluppare adesivi e sigillanti innovativi. La fusione fra le due aziende è avvenuta nel 2006 dando origine a NoxorSokem Group che punta al continuo aggiornamento per creare formulazioni ecosostenibili e prodotti innovativi con soluzioni rispettose dell’uomo e dell’ambiente.
Riproduzione riservata © il Nord Est