La friulana Cga Technologies acquisita da ARaymond, leader nelle soluzioni di fissaggio per il settore automotive
La società friulana, con base a Cividale del Friuli, è uno tra i principali produttori italiani di pannelli in alluminio per il raffreddamento del pacco batterie

CIVIDALE DEL FRIULI. La Cga Technologies di Cividale del Friuli, uno tra i principali produttori italiani di pannelli in alluminio per il raffreddamento del pacco batterie, è stata acquisita dalla società francese ARaymond, leader internazionale del settore automotive nelle soluzioni di fissaggio e assemblaggio. L’operazione segue a stretto giro quella realizzata da ARaymond all’inizio di ottobre quando la società francese aveva fatto sua un’altra azienda italiana, la Castello Italia S.p.A., specializzata nell’estrusione di tubi in plastica per applicazioni pneumatiche in segmenti del mercato industriale riguardanti i trasporti e altre aree specifiche.
«Come leader nelle soluzioni di fissaggio e assemblaggio da oltre 155 anni, ci sforziamo continuamente di reinventarci e mantenerci all’avanguardia nei mercati in rapida evoluzione sui quali operiamo. L’industria automotive si sta spostando verso l’elettrico e la guida autonoma e vogliamo contribuire attivamente a questa straordinaria transizione. Per soddisfare le richieste in continua evoluzione dei nostri clienti, abbiamo una visione chiara riguardo all’importanza cruciale di agilità e time to market e di quanto i nostri clienti si aspettino soluzioni complete. Per tutte queste ragioni, le acquisizioni di CGA Technologies e Castello Italia S.p.A. rappresentano un completamento ideale» spiega Antoine Raymond, CEO di ARaymond.
Come gruppo internazionale che mette al primo posto la prossimità con il cliente e che per questo ha scelto con convinzione di produrre là dove questo di si trova, ARaymond si dice, per il tramite dell’Ad della branch italiana di ARaynold, Pierpaolo Carena, fiera «di questo investimento a lungo termine in Italia, che in combinazione con i nuovi impianti che stiamo costruendo per ARaymond a Vercelli, getterà le fondamenta per le generazioni future».
«Con questa espansione consolidiamo la nostra rete per creare sostenibilità per il futuro – conclude il Ceo -. Questo significa anche mettere il benessere dei nostri collaboratori e la protezione dell’ambiente in cima alle nostre priorità per le generazioni future. Vogliamo fornire un servizio e un prodotto che offrano la più alta qualità, per soddisfare le richieste dei nostri clienti e dipendenti in funzione di una crescita e una sostenibilità a lungo termine».
maura.dellecase@gnn.it
Riproduzione riservata © il Nord Est