La bellunese Mvc in California conquista la griffe del triathlon
L’azienda specializzata nell’abbigliamento outdoor e per il ciclismo

Tra il Nord Est che fa shopping negli Usa c’è anche la bellunese Mvc Group, l’ex Manifattura Valcismon. Ad ottobre la società produttrice dei noti marchi di abbigliamento outdoor e ciclismo Castelli, Karpos e Sportful ha ufficializzato l'acquisto del 70% di Zoot, società statunitense che produce e commercializza abbigliamento e accessori per il triathlon.
La società non ha fornito dettagli finanziari in merito all’accordo. Nata nel 1983 a Kona (Hawaii), con sede dal 2003 a San Diego (California) e produzione nelle Filippine, Zoot prevede di chiudere il 2023 con un fatturato di circa 10 milioni di dollari e un margine operativo lordo di 3 milioni di dollari.
«L’acquisizione di Zoot rientra nella nostra strategia di crescita e di espansione - ha commentato Alessio Cremonese, amministratore delegato di Mvc Group - ed è molto importante per il nostro consolidamento nel mercato americano, dove operiamo già con una filiale da più di 20 anni. Inoltre ci permette di entrare nel segmento del triathlon, uno sport che sta registrando tassi di crescita significativi, con un’interessante base di consumatori alto-spendenti. La presenza diretta di Zoot nelle Filippine poi, ci consentirà di beneficiare di una integrazione produttiva verticale, con un ulteriore rafforzamento della nostra piattaforma».
Manifattura Valcismon, oggi Mvc, è stata fondata nel 1946 dalla famiglia Cremonese e negli anni ha assunto una posizione di rilievo nell’abbigliamento tecnico sportivo. Sono diverse le discipline sportive a catalogo, fra cui escursionismo, alpinismo, arrampicata, scialpinismo e sci di fondo. Nel 2019 il fondo Equinox ha acquisito una quota di minoranza (40%) del gruppo bellunese, che oggi è presente in 75 Paesi nel mondo con 3 marchi di proprietà, 7 filiali e oltre 250 dipendenti. Ogni anno produce quasi 5 milioni di capi e 11.500 prototipi creati ogni anno. All’ingresso del fondo la società sarebbe stata valorizzata attorno a 200 milioni di euro. .
Riproduzione riservata © il Nord Est