Geox prepara il nuovo piano: «Anno complesso e sfidante»

Prima trimestrale con al timone Enrico Mistron, nominato nuovo ad il 4 marzo. Ricavi a meno 13,5% per la debolezza dei multimarca, corre invece il digitale
Roberta Paolini

«Un anno complesso e sfidante, ma restiamo confidenti». Enrico Mistron, ad di Geox dal 4 di marzo, commenta così la sua prima trimestrale dalla nomina al timone del gruppo della Scarpa che respira.

Un trimestre costellato da complessità per molti settori, con il mondo della moda e delle calzatura che ha accusato nei segmenti alto di gamma degli arretramenti importanti. Per quanto riguarda Geox il primo spicchio del 2024 si chiude con ricavi in calo del 13,5% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, totalizzando 193,6 milioni di euro. Una contrazione causata soprattutto per la debolezza del canale multimarca, che ha registrato una contrazione del 21,6%. Nonostante queste difficoltà, Mistron ha sottolineato alcuni aspetti positivi: «I canali diretti mantengono una performance positiva. Le vendite comparabili del canale diretto fisico confermano un andamento positivo, riflettendo l’impatto degli investimenti sul prodotto e sul posizionamento verso un segmento premium».

In particolare, i negozi a gestione diretta (DOS), sia fisici che digitali, hanno mostrato segni di resilienza. I ricavi dei negozi fisici si sono attestati a 53,5 milioni di euro, con una leggera flessione del 2,6%, mentre il segmento digitale ha visto una crescita significativa del 41,9%, raggiungendo i 17,1 milioni di euro. Questi risultati dimostrano come la strategia di investimento di Geox nei canali diretti stia dando i suoi frutti.

In termini geografici, il gruppo, ha poi spiegato l’ad, ha mostrato una tenuta delle vendite nel suo network di negozi in Italia, Spagna e Francia. Particolarmente rilevante è stato il segmento donna, che ha ottenuto buoni risultati. Geox ha inoltre lanciato una nuova versione del canale digitale per l’ecommerce, che ha già mostrato ottime performance. Questo aggiornamento è parte di un più ampio piano strategico volto a rafforzare la presenza online e migliorare l'esperienza dei clienti. Guardando avanti, Mistron ha ribadito l’impegno del management nella preparazione del nuovo piano strategico 2025-2027, che sarà presentato nel corso dell’esercizio.

«Il perdurare della complessità e dell'incertezza osservate in tutti i nostri principali mercati di riferimento in questi primi mesi dell'esercizio 2024, impongono il mantenimento di un approccio prudente e focalizzato alla crescita dei mercati più profittevoli, alla razionalizzazione dei processi e all'efficientamento della base dei costi», ha detto ancora l’ad. Considerando l'incerto scenario geopolitico e macroeconomico di breve periodo, la società conferma la marginalità operativa in aumento di 50 punti base (sull'intero esercizio) rispetto all'esercizio precedente e ridefinisce le previsioni di ricavi dell'intero esercizio 2024 in riduzione “mid-single digit” (e cioè attorno al 5%) rispetto al precedente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est