Fincantieri col vento in poppa, nel primo giorno d’aumento

Il titolo ha chiuso in rialzo del 23%. Il Ceo Folgiero: «Stiamo andando bene». Operazione per l’acquisto della Wass da Leonardo. Il rafforzamento nella Difesa
Luigi Dell’olio

Parte con il vento in poppa l’aumento di capitale da mezzo miliardo di euro deciso da Fincantieri per sostenere l’acquisto di Uas (Underwater Armament Systems, l’ex Wass) da Leonardo. Nella prima giornata dell’operazione, il titolo è balzato in avanti del 23,9%, con i diritti d’opzione, validi per sottoscrivere le nuove azioni e i warrant, che guadagnato il 41,88%.

«Non ho guardato l'ultimo giro prima di salire sul palco, ma mi vien da dire che sia sul prezzo del diritto che sul prezzo dell'azione stiamo andando bene», ha commentato l’amministratore delegato, Pierroberto Folgiero.

In merito poi alla nomina del nuovo presidente, dopo la scomparsa di Claudio Graziani, il top manager ha ribadito che «è un tema che ci sta moltissimo a cuore ovviamente, ma è una questione che riguarda l'azionista Cdp, la sua catena di comando e controllo (la spa fa capo al ministero del Tesoro, ndr)». Il nome del nuovo presidente potrebbe arrivare già prima della pausa estiva, con un nome che oggi appare avere le maggiori opportunità, quello dell’attuale comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.

Tornando all’operazione di rafforzamento patrimoniale, nella giornata di venerdì Fincantieri aveva ceduto un punto e mezzo dopo aver reso note le caratteristiche dell’operazione, da realizzare in due momenti: 400 milioni da raccogliere subito e gli altri 100 successivamente (aumento di capitale tramite warrant), subito dopo la conclusione del primo step. In particolare, i diritti di sottoscrizione delle nuove azioni saranno esercitabili fino all’11 luglio, mentre quelli di opzione dal 24 giugno al 5 luglio. I diritti non esercitati saranno offerti dalla società per almeno due giorni di mercato aperto.

La possibilità di analizzare con maggiore attenzione ogni dettaglio nel corso del week-end, invece, ha portato a una lettura diversa, con il decollo del titolo nella seduta di ieri. Il cda ha determinato in 2,62 euro il prezzo al quale saranno offerte le azioni Fincantieri rivenienti dall'aumento di capitale in opzione (0,10 a capitale sociale e 2,52 a sovrapprezzo), e ha conseguentemente deliberato di emettere fino a 152,419 milioni di nuove azioni, con abbinati gratuitamente altrettanti warrant opzione agli azionisti nel rapporto di nove nuove azioni ogni 10 titoli Fincantieri detenuti.

Il prezzo di esercizio dei diritti è stato fissato a 4,44 euro. Il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni incorpora uno sconto pari al 32,2%, rispetto alla chiusura di giovedì. All’evento milanese, Folgiero ha parlato delle caratteristiche del mercato in cui opera la società triestina e del quadro di fondo.Il modello per competere con l'Oriente è essere fornitori di una nave che sa fare più cose e fa risparmiare il costo dell'asset. La capacità e il genio ingegneristico italiano restano un valore in grado di fare la differenza con i nostri competitor.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est