Dallo smartphone riciclable alle borse, dalle scarpe alle sedie MM Design apre la sua materioteca a Milano
Un percorso per raccontare il processo del polimero sostenibile, insieme a Robee, il primo robot umanoide disegnato dallo studio. Alex Terzariol, general manager di MM Design: «In «Design Sprouts Material» presentiamo materiali, colori e finiture declinati nei diversi momenti della vita quotidiana»

Dallo smartphone composto da materiale interamente riciclabile alle sedie di più moderno design, dall’apparecchio per analisi mediche di ultima generazione a scarpe e borse.
Sullo sfondo, quasi a “guidare” il visitatore, Robee, il primo robot italiano umanoide e cognitivo disegnato da MM Design.
Realizzazioni legate da un unico filo conduttore: la relazione, inscindibile e bidirezionale, fra design e materiali smart e sostenibili. La connessione sfocia nella concretezza di prodotti che permeano la vita quotidiana, dalle attività professionali al tempo libero, dalla mobilità al relax di fine giornata. Prodotti e materiali saranno i protagonisti, all’interno del Salone del Mobile 2023, dell’esposizione «Design Sprouts Material».

Un’idea di MM Design, da oltre 30 anni uno dei più importanti studi di industrial design a livello internazionale, con sedi a Milano, Bolzano, San Paolo e Singapore, in collaborazione con Covestro, uno dei principali produttori mondiali di materiali polimerici e componenti di altissima qualità. L’esposizione, che prende la forma di una moderna materioteca, si terrà nella sede milanese di MM Design, in via San Calimero 13, dal 18 al 22 aprile (apertura dalle 11 alle 22, tranne il 19 aprile, dalle 11 alle 14).

«Il fine del design è migliorare la vita delle persone rispondendo a bisogni e intercettando desideri – spiega Alex Terzariol, general manager di MM Design –. Da oltre 30 anni MM Design opera a livello internazionale in diversi settori con attenzione a esigenze specifiche, compreso il rispetto dell’ambiente. I materiali costituiscono, infatti, la colonna portante del progetto e spesso sono la leva dell’innovazione. In «Design Sprouts Material» presentiamo materiali, finiture e colori declinati nei diversi momenti della vita quotidiana».

«Dalla prospettiva di Covestro, uno dei produttori più importanti al mondo di polimeri di alta qualità, consideriamo i designers dei partners essenziali per riuscire a esprimere a pieno il potenziale dei nostri prodotti e per riuscire a capire cosa le diverse industrie chiedono a chi fa ricerca nei materiali - soprattutto se parliamo di estetica, funzionalità e circolarità del design – afferma Christopher Stillings, Head of Color & Design (CMF), Covestro Engineering Plastics –. Attraverso la nostra collaborazione con MMDesign e la presenza nel cuore della Milano Design Week vogliamo invitare i designers a confrontarsi e collaborare con noi. Vogliamo essere il miglior supporto possibile per loro, non limitarci a fornire materiali ma lavorare insieme per dare forma alle idee».

Oltre allo spazio informativo ed esperienziale, che permetterà ai visitatori di interagire con materiali, superfici innovative e prodotti, in occasione di «Design Sprouts Material», MM Design presenta anche la nuova libreria digitale: mathub, per proporre materiali smart e sostenibili insieme a una ricca rete di fornitori in grado di gestire processi su misura e sperimentazioni sulla base di sempre nuove combinazioni materiche.
Riproduzione riservata © il Nord Est