Udinese story con Sensini e Poggi: Gemona diventa la casa dei ricordi

Sport Business Forum dal 19 al 20 settembre aprirà anche al calcio. Manuela Di Centa, olimpionica e membro Cio, parlerà di rinascita

Giancarlo Padovan
Arne Selmosson in azione con Bettini: nel '55 i due segnarono 34 gol.
Arne Selmosson in azione con Bettini: nel '55 i due segnarono 34 gol.

Sport Business Forum conclude l’anno 2025 a Gemona. Accadrà il 19 e 20 settembre con la tappa dedicata al tema «Lo sport come riscatto», a pochi mesi dai cinquant’anni del terremoto che nel 1976 colpì in maniera durissima l’intero Friuli. Gemona fu il simbolo della rinascita e legarla al riscatto degli sportivi non è esattamente un’operazione acrobatica, anzi casomai un abbinamento con quello che, da metafora della vita, è diventata vita stessa, con ostacoli, successi, cadute, ripartenze.



La manifestazione è figlia del progetto ideato e promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est e dal Gruppo Nord Est Multimedia, con il sostegno della Regione Veneto. Grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, l’edizione di quest’anno ha avuto un prologo a Trieste e si congederà da Gemona per offrire una spazio di riflessione e memoria.

Non a caso tra gli appuntamenti e i campioni previsti in cartellone c’è «La storia dell’Udinese Calcio tra successi e glorie». L’evento è programmato per venerdì 19 settembre alle 21 al Cinema Teatro Sociale (via XX settembre 5). Dopo il saluto di Barbara Zilli, assessore alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia, il collega del Messaggero Veneto, Massimo Meroi, intervisterà Paolo Poggi e Nestor Sensini, due campioni che hanno vestito anche la maglia dell’Udinese e che ora lavorano come dirigenti sportivi.

L’Udinese è la seconda squadra più vecchia d’Italia (1896) dietro il Genoa. E la famiglia Pozzo, che ne ha preso il comando nel luglio del 1986, rappresenta la proprietà italiana più longeva alle spalle della Juventus agnelliana, anche se adesso a comandare è un Elkann.

Nel trentennio dei Pozzo tre attaccanti dell’Udinese hanno vinto la classifica marcatori (Bierhoff, Amoroso e Di Natale per ben due edizioni) e la società, oltre ad aver conquistato la partecipazione alla Champions League, è nel Nord Est l’unica a essere stata così a lungo in serie A consecutivamente. Perché Sensini e Paolo Poggi? Perché l’argentino è lo straniero con più presenze in bianconero e perché il veneziano Poggi è considerato, come molti ex, un udinese ad honorem.

Sempre venerdì, dalle 17 alle 19, all’ex Chiesa di San Michele (via Ospedale San Michele) si parlerà di due argomenti: «L’organizzazione gerarchica sotto stress: un confronto tra sistema nervoso, management e sport» e «Lo Sport come motore di rinascita sociale e d economica».

Ad introdurre Paolo Mosanghini, vicedirettore dei quotidiani del Gruppo Nem e Roberto Revelant, sindaco di Gemona. Sullo sport come motore della rinascita sociale interverranno Manuela Di Centa, olimpionica di sci di fondo e membro onorario del Cio, Teresa Angela Grandis, fondatrice art4sport Onlus, Andrea Tarlao, campione olimpico di paraciclismo e ambassador di Obiettivo3, Paolo Urbani, ideatore di Sportland, project manager delle tappe friulane del Giro d’Italia e già sindaco di Gemona del Friuli. A condurre sarà Paolo Mosanghini.

Confermate le presenze di Francesco Moser (19 settembre, con Antonio Simeoli, caposervizio sport dei giornali del Gruppo Nem), Francesco Baccini (20 settembre, con Nicola Cesaro, vice caposervizio dei quotidiani del Gruppo Nem), Deborah Compagnoni (20 settembre con Giancarlo Padovan, vicedirettore dei quotidiani del Gruppo Nem), Alex Schwazer (20 settembre con Andrea Zambenedetti, caporedattore dei quotidiani del Gruppo Nem).

In via di definizione la partecipazione di una star del calcio italiano che dovrebbe fare da catalizzatore all’evento per carriera e carisma.

Come detto, fondamentale il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del main sponsor dell’intero progetto, ovvero Banca Generali. Il territorio è rappresentato in maniera cospicua dalla banca Prima Cassa e dal gruppo Fantoni.

Riproduzione riservata © il Nord Est