Tonfi, trionfi e rinascite: Sport Business Forum a Gemona celebra la resilienza dei campioni

Venerdì e sabato la rassegna del Gruppo Nem. Incontri gratuiti, ultimi posti liberi prenotandosi sul sito dell’evento

La redazione

Lo sport come motore per la rinascita. Di persone, comunità, territori. Sport Business Forum arriva a Gemona venerdì 19 e sabato 20 settembre proprio per celebrare una delle metafore più potenti custodite dalla pratica sportiva: ovvero la resilienza, la capacità di trarre, anche dalle cadute e dalle sconfitte, la forza per riemergere e trionfare ancora. Il parterre è di quelli da far stropicciare gli occhi.

Qualche nome, in rigoroso ordine di apparizione: Manuela Di Centa, Francesco Moser, Paolo Poggi, Nestor Sensini, Deborah Compagnoni, Alex Schwazer. Restano ancora pochi posti disponibili per partecipare agli incontri: è possibile registrarsi sul sito sportbusinessforum.com. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Nord Est Multimedia (Nem) con il contributo di Comune di Gemona, Regione, Promoturismo e di diversi sponsor privati.

Venerdì 19 settembre, il debutto sarà anticipato, in piazza del Ferro, dalle lezioni di atletica leggera e di minibasket, in programma dalle 16 alle 18 e dalle 16.45 alle 19.45. Mentre gli aspiranti atleti scalderanno i muscoli, nell’ex chiesa di San Michele, il vicedirettore del gruppo Nem con delega al Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, illustrerà l’iniziativa al fianco del sindaco di Gemona, Roberto Revelant, che farà gli onori di casa per dare inizio alla tavola rotonda “Lo sport come motore di rinascita sociale ed comica”.

Interverranno la campionessa olimpica di sci di fondo e membro onorario del Cio, Manuela Di Centa, il presidente di PrimaCassa-Credito cooperativo Friuli Venezia Giulia, Marco Gasparini, la fondatrice art4sport onlus, Teresa Angela Grandis, il campione olimpico di paraciclismo e ambassador Obiettivo 3, Andrea Tarlao, e l’ideatore Portland, nonché project manager delle tappe friulane del Giro d’Italia e già sindaco di Gemona, Paolo Urbani. Sarà il momento ideale per apprendere dal docente di Scienze dello sport dell’università di Udine, Enrico Rejc, i risultati della ricerca Organizzazione gerarchica sotto stress: un confronto tra sistema nervoso, management e sport.

Seguirà l’intervista del giornalista del gruppo Nem, Antonio Simeoli, al campione del ciclismo che ha saputo conciliare il sacrificio con indimenticabili vittorie, Francesco Moser. Dalle 21 alle 22.15, invece, al cinema teatro sociale, andrà in scena la storia dell’Udinese calcio tra successi e glorie. Dopo i saluti dell’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, il giornalista del gruppo Nem Massimo Meroi intervisterà i campioni di calcio (e oggi dirigenti sportivi) Paolo Poggi e Néstor Sensini. L’evento proseguirà sabato 20 settembre quando, in piazza del Ferro, dalle 11 alle 16.30, scenderà in campo il rugby assieme, dalle 15 alle 18, a scherma, tennis tavolo, orienteering e ad alcune pillole di tennis. E se nell’ex chiesa di San Michele la musica del cantautore Francesco Baccini, incontrerà lo sport (con Nicola Cesaro), al teatro cinema sociale, dalle 15 alle 17.45, ci sarà spazio per le tavole rotonde. “Cadere e rialzarsi: la carriera della regina dello sci” coinvolgerà Deborah Compagnoni, in dialogo con il vicedirettore sport del gruppo Nem, Giancarlo Padovan, mentre la “Marcia verso il riscatto: la rinascita di un campione” sarà raccontata da Alex Schwazer. —

Riproduzione riservata © il Nord Est