Sport Business Forum al via: una parata di campioni con Zico, Paris e May

Si parte da Treviso, l’inaugurazione in programma a Palazzo Giacomelli. Ospiti atleti, personaggi della tv e imprenditori. Quattro giorni di eventi: la rassegna organizzata da Nord Est Multimedia continuerà a Belluno, Longarone e Cortina

Giancarlo PadovanGiancarlo Padovan
Un evento della prima edizione di Sport Business Forum a Montebelluna
Un evento della prima edizione di Sport Business Forum a Montebelluna

Comincia giovedì 5 giugno mattina, a Treviso, e durerà per l’intera giornata nella città della Marca, la seconda edizione di Sport Business Forum, rassegna promossa da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est e organizzata da Nord Est Multimedia, il gruppo che edita questo e altri cinque quotidiani. Dopo Treviso, la manifestazione toccherà Belluno, Longarone e Cortina con un programma vario e, soprattutto, con una proposta di personaggi ed eventi di prim’ordine.

L’appuntamento inaugurale è in calendario alle 10 a Palazzo Giacomelli, sede istituzionale degli industriali della Marca. Dopo l’intervento della presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, si parlerà di Sport System. Paolo Possamai, direttore editoriale del Gruppo Nem, intervisterà Luca Zaia, presidente della Regione Veneto sul ruolo dello sport per i nostri territori.

Del panel «Impresa e Territorio» riferiamo a lato, mentre la mattinata sarà chiusa da Athur Antunes Coimbra, in arte Zico, fuoriclasse di dimensioni incommensurabili che, in Italia, ha giocato per due stagioni con l’Udinese. L’incontro sarà moderato dal giornalista Massimo Meroi, amico di Zico che, con lui, ha scritto anche un libro.

Alla Loggia dei Cavalieri, in via Martiri della Libertà, sarà ospitato il programma del pomeriggio. Dalle 15 alle 16.30 si parlerà di eccellenze del Nordest partendo dal grande slam dell’Imoco volley femminile, la squadra che ha vinto tutte le competizioni possibili, passando dal Benetton Rugby, fino allo straordinario exploit del basket del Nord Est. La prossima stagione, infatti, saranno quattro le squadre presenti in A1: Treviso Basket, Reyer Venezia, Pallacanestro Trieste e Apu Udine. Ciascuna società sarà rappresentata dal proprio presidente. Rispettivamente: Matteo Contento, Federico Casarin, Paul Matiasic e Alessandro Pedone.

Venerdì, invece, ci si sposta da Treviso a Belluno per una tre giorni, da venerdì a domenica, che toccherà anche Longarone e Cortina con oltre quaranta avvenimenti. C’è di tutto. Dai campioni ai campionissimi, dall’evento dedicato al mondo bike (a Longarone) alle attività ludico-agonistiche alle quali ciascuno può iscriversi (www.sportbusinessforum.it) per partecipare.

Venerdì, alle 19.30, vicino all’Altavia Village, partirà anche la Corrinsieme, manifestazione podistica aperta a tutti, lungo i dieci chilometri che lambiranno le bellezze storico-artistiche della città.

La prima giornata in territorio bellunese sarà densissima di date e orari con campioni e protagonisti che si scambieranno il testimone sul palco. C’è da sbizzarrirsi nel dedalo di luoghi e orari.

L’Olimpiade di Milano-Cortina farà da fondale a parole ed ambizioni di un campione. Infatti il pomeriggio si aprirà, al Teatro Comunale, con Dominik Paris, atleta che vuole essere protagonista fra otto mesi nelle gare di sci alpino. Poi sarà la volta di Ilaria D’Amico che rifletterà su «Calcio, media e giovani». D’Amico non è solo una giornalista sportiva, ma anche un’opinionista di fenomeni politico-sociali.

Sempre per restare al Teatro, la serata (alle 21) sarà riempita da Fiona May, prima donna di colore della nazionale italiana di atletica, che racconterà il dopo carriera. Di Formula 1 si parlerà invece in biblioteca a Palazzo Crepadona con il giornalista Franco Nugnes, mentre sabato arriverà Riccardo Patrese a presentare il libro «Backstage, storie di uomini in corsa».

Sempre venerdì, alle 17, alla biblioteca civica ci sarà tempo e spazio per un grande scrittore: Tim Parks, autore di «Questa pazza fede», un libro splendido nel quale racconta un’intera stagione a seguire l’Hellas Verona, in casa e fuori, in compagnia degli ultras gialloblù.

Riproduzione riservata © il Nord Est