Sport Business Forum invita al divertimento a Gemona in piazza e strada

Sport Business Forum dal 19 al 20 settembre non sarà solo dibattito: si potranno fare atletica, scherma, tennis, minibasket, orienteering

Giancarlo PadovanGiancarlo Padovan

Sport Business Forum non sarà solo l’incontro di parole e messaggi. Nella due giorni (19 e 20 settembre) che chiuderà il 2025 a Gemona sul tema «Lo sport come riscatto», le attività sportive di piazza e di strada la faranno da padrone, come già accaduto, il giugno scorso, a Belluno.

Ad organizzarle ci penseranno le associazioni sportive di Gemona, che è terra di sport per tradizione ed elezione. Tutti, ma proprio tutti, potranno essere coinvolti.

Il programma, ricco e articolato, contempla ogni tipo di proposta. Dalle lezioni di atletica leggera, curate da Gemonateltica Asd al minibasket ad opera di Gemona Basket Asd. Si tratta, come tutti possono capire, di discipline da scoprire con un approccio didattico.

Prima di tutto perché, nel caso dell’atletica, stiamo parlando di uno sport individuale, al contrario del basket che fa del gruppo (5 contro 5, ma, da alcuni anni, anche il 3 contro 3 con un unico canestro) la sua specificità. Idem per il rugby per chi, questa volta sul campo, vorrà cimentarsi tra mete e placcaggi con Rugby Gemona-The Black Ducks Asd.

Lame Friulane Asd, invece, porterà i principianti nel variegato mondo della scherma. Si tratta di una disciplina tra le più nobili di tutte quelle rappresentate ai Giochi olimpici che, da sempre, ha una forte e qualificata rappresentanza in Friuli.

Tennistavolo e tennis, invece, per gli amanti della racchetta piccola e di quella classica. Nel primo caso, ci penseranno gli istruttori del CR Raimondo D’Aronco Asd. Nel secondo, sarà il Circolo del Tennis Gemona ad occuparsi delle pillole del campo rosso.

A completare la molteplicità delle proposte ci sarà l’orienteering, con percorsi studiati ad hoc da ASD Team Sky Friul. Invitati principianti e bambini per avvicinarsi all’arte dell’orientamento sul campo.

E se tutto questo non bastasse, il sabato pomeriggio sarà dedicato allo spettacolo, in una sorta di connubio ideale, tra le energie dello sport e le coreografie della danza dell’Oasi Danze SSD. In questo caso ci sarà solo da ammirare ed applaudire le evoluzioni dei ballerini.

Naturalmente il bello dell’attività sportiva e dello spettacolo è che saranno del tutto gratuiti, come sarà libero l’accesso: basta presentarsi negli orari indicati per vivere uno di questi appuntamenti. Sarà piazza del Ferro ad ospitare i campetti sportivi per quasi tutte le attività.

Non va, comunque, dimenticato il programma di incontri con i protagonisti. Dagli ex calciatori dell’Udinese, Nestor Sensini e Paolo Poggi (19 settembre, alle 21, al Cinema Teatro Sociale, per parlare della storia dell’Udinese Calcio tra successi e glorie) a Francesco Moser (19 settembre) e Francesco Baccini (20 settembre). Da Deborah Compagnoni ad Alex Schwazer (entrambi il 20 settembre). Da Manuela Di Centa (19 settembre) al personaggio di calcio italiano noto per la sua carriera e il suo carisma (il nome è ancora criptato, ma l’incontro avverrà il 20 settembre).

Sport Business Forum è un progetto ideato e promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto ESt e dal gruppo Nord Est Multimedia, con il sostegno della Regione Veneto. Ma per le due tappe friul-giuliane, Trieste a giugno e Gemona ora, un grande contributo è arrivato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che ha scelto la città simbolo del terremoto del 1976 – a quasi cinquant’anni di distanza da quei terribili giorni – per trattare i temi del riscatto e della rinascita.

Fondamentale anche l’apporto del main sponsor dell’intero progetto, cioé Banca Generali, di Prima Cassa e del gruppo Fantoni. Uno sforzo poderoso per portare lo sport ed i suoi valori in tutto il Nord Est e, nell’occasione, per non dimenticare che nulla nella vita è più forte della vita.

Riproduzione riservata © il Nord Est