Sport Business Forum, due giorni di incontri e interviste per scoprire i segreti dei campioni

Ultimi posti liberi per gli appuntamenti a Gemona venerdì e sabato. Tra i protagonisti dell'evento figurano Deborah Compagnoni, Alex Schwazer, Francesco Moser e Francesco Baccini, cantautore che racconterà il suo rapporto personale tra musica e sport

Cristian Rigo

Non capita tutti i giorni di poter ascoltare dal vivo la voce di campioni che hanno scritto la storia dello sport ma, grazie allo Sport business forum ideato dal gruppo Nem, sarà possibile farlo a Gemona venerdì e sabato. Una due giorni di incontri e di sport a cui è possibile partecipare gratuitamente a patto di iscriversi sul sito sportbusinessforum.com. Ieri sera c’erano ancora posti disponibili per seguire quasi tutti gli incontri che si svolgeranno tra l’ex Chiesa di San Michele e il Cinema Teatro Sociale.

Il messaggio

Al centro dell’evento, il racconto dello sport come strumento di rinascita, riscatto e inclusione. Perché una delle qualità principali dei campioni, forse più ancora del talento, è la capacità di rialzarsi dopo una caduta. E allora ecco la scelta di Gemona, simbolo prima della ricostruzione dopo il terremoto e adesso di come lo sport possa diventare un’occasione di sviluppo a 360 gradi. La cornice perfetta per ospitare il forum. Perché la sconfitta o un infortunio fanno parte dello sport ed è lì che si misura la grandezza di un atleta. E di una comunità. Tanti i temi che saranno affrontati: dalla gestione dell’infortunio alle dinamiche di leadership, fino al ruolo dello sport nella coesione sociale.

I campioni

Tra i protagonisti dell’evento figurano Deborah Compagnoni, tre volte oro olimpico nello sci alpino; Alex Schwazer, olimpico della marcia; Francesco Moser, uno dei più grandi ciclisti italiani; e Francesco Baccini, cantautore che racconterà il suo rapporto personale tra musica e sport. Non mancheranno poi le voci di Manuela Di Centa, Andrea Tarlao, Teresa Angela Grandis (fondatrice di art4sport Onlus), Paolo Poggi, Néstor Sensini.

Il programma

A inaugurare il forum venerdì alle 17 nell’ex chiesa di San Michele, in via Ospedale sarà il dibattito “A tu per tu con storie di sport, cadute e riscatto che vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Manuela Di Centa, Teresa Angela Grandis e Andrea Tarlao. Alle 21 al Cinema Teatro Sociale, il paron Gianpaolo Pozzo, insieme a Franco Collavino, Paolo Poggi e Nestor Sensini racconterà “La storia dell’Udinese calcio tra successi e glorie”. Sabato alle 11.30 nell’ex chiesa di San Michele l’intervista a Baccini, alle 15 quella a Deborah Compagnoni e alle 16.30 a Schwazer, entrambe al Cinema.

Le iniziative in piazza

Poiché lo sport è per definizione un’esperienza da divere in prima persona non mancheranno le occasioni per testare alcune attività in piazza del Ferro. Il primo appuntamento è venerdì dalle 16 alle 18 con le lezioni di atletica leggera mentre nella stessa giornata dalle 16.45 alle 19.45 sarà possibile anche far provare ai più giovani il Minibasket. Sabato dalle 11 alle 16.30 spazio al Rugby in campo e dalle 15 alle 18 sarà possibile scoprire la scherma. Sempre sabato in piazza del Ferro, dalle 15 alle 17.30 ci sarà l’orienteering e dalle 16 alle 18 le Pillole di tennis. Dalle 17 alle 18, nello stesso luogo si svolgerà anche uno spettacolo di danza.

Riproduzione riservata © il Nord Est