Sport Business Forum: incontri e dibattiti solo per grandi firme
L’anteprima di Trieste dedicata ai giochi acquatici, poi l'evento di apertura a Treviso prima di spostarsi tra Belluno, Longarone e Cortina per una seconda edizione che si annuncia superlativa. Nord Est Multimedia in prima linea


Sport Business Forum non solo anticipa rispetto all’anno scorso (da settembre a giugno), ma si arricchisce e si moltiplica. L’evento, nato dal propellente di Confindustria Belluno Dolomiti con Nem e Confindustria Veneto Est, avrà quest’anno più sedi (anche Treviso oltre a Belluno, Longarone e Cortina) e un’anteprima (a Trieste il 29 e 30 maggio). Segno di vitalità e di una proposta che si amplia e si diversifica.

L’anteprima di Trieste non è casuale e avrà per tema gli sport dell’acqua. A dialogarne con i nostri intervistatori e con il pubblico saranno Tania Cagnotto, indimenticata e indimenticabile campionessa di tuffi, Caterina Banti, velista d’oro all’Olimpiade di Parigi e Benedetta Pilato, promettentissima nuotatrice, quarta ai Giochi e, nonostante la medaglia solo sfiorata, felice fino alle lacrime per un risultato che farà da prologo ad una carriera di primissimo livello.
Ma il cuore di Sport Business Forum sarà il Veneto. Si comincia a Treviso il 5 giugno, con l’evento di apertura, al quale parteciperà il Presidente della Regione, Luca Zaia, e un dibattito dal titolo rivelatore: Impresa e Territorio, perchè investire nello sport è così importante. Seguiranno gli interventi di Paola Carron, presidente Confidustria Veneto Est, Alessio Cremonese, amministratore delegato MCV Group e presidente Assosport, Andrea Dorigo amministratore delegato di Tecnica, Piero Garbellotto, presidente dell’Imoco Volley Conegliano, Dino Ponchio, presidente Coni del Veneto per chiudere con Banca Generali.

Poi entreranno in scena gli sportivi. E se a Treviso Zico racconterà la sua impareggiabile carriera di calciatore, a Belluno e a Cortina, dal 6 all’8 giugno, il popolo dello sport e dell’impresa potrà incontrare Dominik Paris, Alessandro Costacurta, il ciclista bellunese Andrea Pietrobon, l’ex arbitro internazionale Daniele Orsato e la giornalista, non solo sportiva, Ilaria D’Amico.

Sport Business Forum sarà narrazione e introspezione. Da una parte vogliamo capire le donne e gli uomini che animano le diverse discipline sportive, dall’altra è necessario spiegare i meccanismi, psicologici e umani, che regolano le prestazioni e avvicinano lo sportivo al manager, il campione all’imprenditore.

Sullo sfondo, più vicina che mai, l’Olimpiade di Milano-Cortina 2026, la prima su un territorio ampio e diffuso, la seconda nell’arco di settant’anni della Conca ampezzana. Non un traguardo, ma un punto di partenza, l’ennesimo, di una regione a fortissima vocazione sportiva. —
Riproduzione riservata © il Nord Est