A Gemona tutto pronto per Sport Business Forum: ecco il programma e gli ospiti
Nella due giorni i campioni racconteranno come rialzarsi dopo una caduta. Si parte il 19 settembre con la campionessa olimpica di sci di fondo Manuela Di Centa

Lo sport unisce, insegna a fare squadra e a credere nel futuro. Lo ha dimostrato quasi mezzo secolo fa il Giro d’Italia nella Gemona distrutta dal terremoto. Il 6 giugno 1977, in via Dante, arrivò la prima semitappa della 16ª frazione. Qualche ora più tardi la carovana rosa ripartì lasciando un messaggio di speranza riproposto nel 2006 in una Gemona completamente ricostruita.
La capitale del terremoto, come il resto del Friuli, dimostrò nei fatti la capacità di trasformare la tragedia in un motore di sviluppo. Ripercorrendo questo percorso, il 19 settembre debutterà proprio a Gemona lo Sport Business Forum organizzato dal Gruppo editoriale Nem con il contributo di Comune, Regione, Promoturismo e diversi sponsor privati. La tappa friulana di un progetto targato Nord Est, nel giorno successivo vedrà la partecipazione di diversi campioni saliti sui gradini più alti dei podi internazionali.
Il programma
È una sorta di lezione di vita sportiva e non solo. Dalle dimostrazioni all’aperto proposte per coinvolgere anche la popolazione, si passa al racconto delle storie vissute sulle piste e negli impianti di tutto il mondo. Il tutto arricchito dalle note musicali e dalle biografie di alcuni campioni che spronano i giovani all’attività amatoriale e agonistica.
E se questo è il filo conduttore dell’evento, Gemona si conferma una piazza ideale per ospitarlo: la capitale del terremoto, con i nomi delle 400 vittime scolpite nei cuori di tutti noi, è diventata la città dello sport. Ha saputo unire le bellezze ambientali, la disponibilità degli impianti e la formazione universitaria in un progetto di eccellenza che sforna preparatori, insegnanti e manager dello sport.
Il debutto
Venerdì 19 settembre, il debutto sarà anticipato, in piazza del Ferro, dalle lezioni di atletica leggera e di minibasket, in programma dalle 16 alle 18 e dalle 16.45 alle 19.45.
Mentre gli aspiranti atleti scalderanno i muscoli, nell’ex chiesa di San Michele, il vicedirettore del gruppo Nem con delega al Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, illustrerà l’iniziativa al fianco del sindaco di Gemona, Roberto Revelant, che farà gli onori di casa per dare inizio alla tavola rotonda “Lo sport come motore di rinascita sociale ed comica”.
Interverranno la campionessa olimpica di sci di fondo e membro onorario del Cio, Manuela Di Centa, il presidente di PrimaCassa-Credito cooperativo Friuli Venezia Giulia, Marco Gasparini, la fondatrice art4sport onlus, Teresa Angela Grandis, il campione olimpico di paraciclismo e ambassador Obiettivo 3, Andrea Tarlao, e l’ideatore Portland, nonché project manager delle tappe friulane del Giro d’Italia e già sindaco di Gemona, Paolo Urbani.
Sarà il momento ideale per apprendere dal docente di Scienze dello sport dell’università di Udine, Enrico Rejc, i risultati della ricerca Organizzazione gerarchica sotto stress: un confronto tra sistema nervoso, management e sport. Seguirà l’intervista del giornalista del gruppo Nem, Antonio Simeoli, al campione del ciclismo che ha saputo conciliare il sacrificio con indimenticabili vittorie, Francesco Moser.
Dalle 21 alle 22.15, invece, al cinema teatro sociale, andrà in scena la storia dell’Udinese calcio tra successi e glorie. Dopo i saluti dell’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, il giornalista del gruppo Nem, Massimo Meroi, intervisterà i campioni di calcio e dirigenti sportivi Paolo Poggi e Néstor Sensini.
La seconda giornata
L’evento proseguirà sabato 20 settembre quando, in piazza del Ferro, dalle 11 alle 16.30, scenderà in campo il rugby assieme, dalle 15 alle 18, a scherma, tennis tavolo, orienteering e ad alcune pillole di tennis. E se nell’ex chiesa di San Michele la musica del cantautore Francesco Baccini, incontrerà lo sport così come l’ha pensato il giornalista del gruppo Nem Nicola Cesaro, al teatro cinema sociale, dalle 15 alle 17,45, ci sarà spazio per le tavole rotonde.
Cadere e rialzarsi: la carriera della regina dello sci coinvolgerà la campionessa olimpica di sci alpino Deborah Compagnoni, in dialogo con il vicedirettore sport del gruppo Nem, Giancarlo Padovan, mentre la “Marcia verso il riscatto: la rinascita di un campione” sarà raccontata dal campione olimpico di marcia, Alex Schwazer, al giornalista del gruppo Nem Cesaro. La danza, infine, porterà, dalle 17 alle 18, in piazza del Ferro, un tocco di eleganza a un evento destinato a ripetersi negli anni futuri.
Riproduzione riservata © il Nord Est