A Link Media Festival il meglio del giornalismo, domenica l’ultima giornata: ecco il programma

Tutti gli appuntamenti in programma il 18 maggio all’Arena allestita in piazza Unità a Trieste: il pubblico a tu per tu con ospiti di rilievo nazionale e internazionale

La redazione
A Link Media Festival la conferenza "Alla Corte di Re Donald" con Gaggi, Palmerini, Loquenzi, sabato 17 maggio. Foto Lasorte
A Link Media Festival la conferenza "Alla Corte di Re Donald" con Gaggi, Palmerini, Loquenzi, sabato 17 maggio. Foto Lasorte

La Link Arena, allestita nella splendida Piazza Unità d’Italia a Trieste, diventa ancora una volta il cuore pulsante del dibattito culturale e civile del Nord Est con l’ultima giornata del festival del giornalismo. Dalla prima colazione al tramonto, un programma ricco di appuntamenti gratuiti, che coinvolgerà il pubblico in un viaggio tra giornalismo, politica, economia, attualità, viaggi e temi sociali, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.

 

Ad aprire la giornata sarà ancora una volta LINK IN B – Caffè e notizie per iniziare bene la giornata, un format leggero e informale tra rassegna stampa e talk ironico. Conducono Fabrizio Brancoli, vicedirettore Cultura ed Eventi del Gruppo NEM e de Il Piccolo, Stefano Dongetti, comico e autore triestino, Margherita Scialino, vicepresidente di Prisma APS e tra le anime del Fake News Festival. Il loro sarà un invito al risveglio consapevole con tazzina in mano, dove si parlerà di notizie, nuove generazioni, disinformazione e libertà d’espressione.

 

La mattinata prosegue con tre appuntamenti di forte impatto

 

Si comincia con il confronto su Economia, le nuove sfide globali

Un dibattito sul futuro del sistema economico italiano ed europeo, con

Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Salvatore Rossi, economista, ex direttore generale della Banca d’Italia e presidente Tim. Modera: Marco Zatterin, editorialista Gruppo NEM.

 

 

A seguire la presentazione del libro La vita due volte il testo scritto a quattro mani da Tiziana Panella, conduttrice di Tagadà (La7) e

Vittorio Emanuele Parsi, politologo e docente di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica. Si rifletterà sul concetto di rinascita dopo una crisi personale o collettiva. A moderare sarà Gian Paolo Polesini, giornalista del Gruppo NEM.

 

Già sold out, a seguire, l’incontro dal titolo Come invecchiare con ironia che vedrà il giornalista e scrittore Beppe Severgnini presentare il suo nuovo libro “Socrate, Agata e il futuro” (Rizzoli) attraverso il dialogo con Daiana Paoli, caporedattrice TG1 Società. Un racconto brillante e pungente sul senso dell’età, del tempo e delle prospettive future.

 

Il pomeriggio rilancia con temi di grande attualità e profondità:

 

Viaggiare sicuri nel mondo: la Risk Map 2025 è il tema dell’analisi che vedrà Nicola Minasi, ministro plenipotenziario presso l’Unità di crisi del MAECI, fare un’analisi sui nuovi scenari di rischio per chi viaggia per turismo, lavoro o missioni. A moderare sarà Alessandra Zigaina di Rai TGR FVG.

 

 

Industria, la tempesta perfetta è il titolo scelto per descrivere le trasformazioni in atto tra crisi geopolitiche, energia e innovazione.

Ne parleranno Michelangelo Agrusti, presidente Confindustria Alto Adriatico, Cristiano Borean, CFO Gruppo Generali, Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera. A moderare sarà Gabriella Capparelli, TG1 Economia.

 

 

E ancora La forza delle donne vedrà l’incontro con Giannola Nonino, storica imprenditrice friulana e presidente della Distilleria Nonino e da sempre voce libera e anticonvenzionale, discutere con Marinella Chirico, Rai TGR FVG.

 

 

Infine, si chiude con Balcani, l’eterna polveriera, un viaggio nei nodi geopolitici e storici dei Balcani, con Toni Capuozzo, giornalista e scrittore, Gigi Riva, editorialista esperto di esteri, Paolo Trichilo, ambasciatore d’Italia in Croazia.

A moderare sarà Paola Dalle Molle, vicepresidente Ordine dei Giornalisti FVG

Riproduzione riservata © il Nord Est