Climatizzatore abusivo tra le mura millenarie del Palazzo di Diocleziano a Spalato

L’installazione abusiva da mesi sul complesso romano tutelato dall’Unesco. Il silenzio di Città e Soprintendenza
Andrea Marsanich
Il Palazzo di Diocleziano in una foto d’archivio
Il Palazzo di Diocleziano in una foto d’archivio

SPALATO È sotto tutela quale patrimonio mondiale dell'Unesco per i suoi 1.700 anni di storia, ma il Palazzo di Diocleziano a Spalato risulta spesso al centro di devastazioni che hanno del clamoroso e vergognoso. L'ultimo episodio in ordine di tempo ha riguardato le mura settentrionali del monumento, che nelle ultime settimane sono state sottoposte a lavori di restauro e pulizia.

L'opera è stata eseguita bene e per completarla serve ancora intervenire su una piccola porzione di mura, interventi che verranno eseguiti a breve. L'amministrazione comunale spalatina del sindaco Ivica Puljak ha lodato pubblicamente la qualità degli interventi compiuti, tralasciando però un dettaglio: sia quando le mura erano ingabbiate dall'impalcatura, sia dopo che quest'ultima è stata rimossa, si notava - e si nota - bene la presenza ingombrante dell'unità esterna di un condizionatore, montato da chissà chi e in barba a tutte le leggi e regolamenti.

Spalato, il palazzo di Diocleziano assediato dal giardino abusivo
La redazione

Una presenza abusiva, insomma, in base alle ordinanze comunali emesse dai sindaci Andre Krstulović Opara prima e Ivica Puljak dopo. Nel documento sottoscritto da quest'ultimo, si elencano le vie del nucleo storico in cui è proibito posizionare i climatizzatori sulle facciate, lista che comprende anche la via sulla quale si affaccia il condizionatore. Si legge nell'ordinanza che i condizionatori vanno tolti entro un massimo di 60 giorni: chi non lo fa – come è nel caso delle mura nord del Palazzo – rischia una pena pecuniaria che va da un minimo di 150 a un massimo di 800 euro. L’unità esterna però se ne sta lì da mesi, in bella vista davanti a cittadini e autorità municipali.

Spalato, segate per errore le pietre dell’antica basilica
La redazione

La porzione interessata dal climatizzatore si trova, dalla parte interna delle mura, in una abitazione che annovera sia alloggi privati e che alloggi di proprietà della stessa Città di Spalato. Tanto che i media hanno chiesto informazioni in merito alla stessa amministrazione Puljak. Finora non ci sono state risposte né dal Palazzo comunale, né dalla Soprintendenza spalatina ai Beni culturali.

Spostano il masso antico per fare spazio ai tavolini del bar
La redazione
Il Palazzo di Diocelaziano in una foto di archivio

Come detto, questo è l’ultimo di una serie di episodi simili che negli ultimi anni hanno visto protagonista il Palazzo di Diocleziano: è stato imbrattato più volte con spray, gli sono stati tolti blocchi di pietra per costruire case, un grosso blocco è stato spostato da un ristoratore per guadagnare spazio per il suo locale. Scavi illegali sono stati effettuati ai piedi delle mura, mentre un ex calciatore dell'Hajduk Spalato ha costruito abusivamente - per poi vederselo però demolito - un muro di cemento nei pressi del plurisecolare palazzo D'Augubio.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est