Venezia capitale dell’industria aerospaziale

Aperta la seconda edizione dello Space Meetings Veneto con oltre 250 aziende del settore presente il ministro Adolfo Urso

Giorgio Barbieri

“Vogliamo che Venezia diventi la Las Vegas della tecnologia. Questo evento, unico nel suo genere a livello nazionale, nasce proprio per valorizzare il settore aerospace del Veneto, in una proiezione internazionale. La sinergia tra settore pubblico e privato si rivela ancora una volta fondamentale per far decollare le grandi idee”. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha aperto con queste parole la seconda edizione dello Space Meetings Veneto in corso a Venezia che ha visto la partecipazione anche di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Si tratta di un’edizione da record: oltre 250 aziende del settore aerospazio provenienti da 22 Paesi e 150 buyers tra italiani e internazionali e più di 3.000 meeting B2B; oltre 1.000 visitatori e 250 studenti iscritti, ma anche 25 startups europee. Sono i principali numeri della seconda edizione di Space Meetings Veneto che vede a Venezia riuniti i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, di tecnologie innovative, di supply chain e di investimenti.

Mattinata densa di appuntamenti a partire dalla cerimonia d’apertura. A seguire la firma di un accordo tra la Regione del Veneto – ENAC - SAVE e l’opening panel sulla Missione Ax3 e il ruolo della Nuova economia dello spazio. L’evento proseguirà nel pomeriggio con l’Investment Forum alle Procuratie Vecchie (Piazza San Marco) alle ore 16, momento di confronto per approfondire il mercato e le opportunità di investimento che favoriscono lo sviluppo dei settori aeronautico e spaziale.

Gli incontri del Festival delle Idee, evento aperto anche alla cittadinanza, sono la novità di questa edizione. Cinque momenti di approfondimento che toccano gli ambiti tematici dello spazio, del futuro, dell’innovazione tecnologica e un’anticipazione della kermesse giunta alla VI edizione dedicata al tema “Esplorando l’ignoto”.

È arrivato, invece, alla seconda edizione il concorso internazionale Veneto Stars Challenge, promosso dalla Regione del Veneto e principale iniziativa dell’Agenda Digitale del Veneto, per l’avvio di un laboratorio permanente di open innovation, dedicato ai giovani europei per dar loro la possibilità di proporre idee innovative basate sull’utilizzo dei dati Spaziali, avviare progetti da realizzare in collaborazione con stakeholder e partner pubblici e privati, utilizzando i dati e le tecnologie spaziali applicate all’ambito civile. La seconda edizione premierà la generazione di idee rivolte alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio UNESCO della Regione del Veneto utilizzando i dati spaziali.

Riproduzione riservata © il Nord Est