Torna il Top 500 Venezia, l’evento in streaming il 10 febbraio
L’economia, i bilanci e le imprese tornano al centro del palcoscenico: le classifiche delle maggiori imprese del territorio e un inserto in allegato con i nostri giornali. Ecco il programma e tutti i relatori con il link per l’iscrizione

Top 500 Venezia torna e mette al centro il tema fondamentale per la città e la provincia della città sull’acqua: la sostenibilità. L’appuntamento è previsto per il 10 febbraio 2022 a partire dalle 17.30 in diretta streaming da Confindustria Venezia (al link per iscriversi).
Come ogni anno il ciclo di eventi di Top 500, a cui è collegata l'uscita di un inserto sulle maggiori 500 aziende del rispettivo territorio provinciale, intende dare conto delle performance delle diverse economie territoriali.
Top 500 Venezia, nello specifico, è una ricerca curata da Pwc in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, insieme a Nordest Economia, hub tematico del gruppo Gedi per i quotidiani di Veneto e Friuli Venezia Giulia, e a la Nuova Venezia.
Negli anni Top 500 si è affermata con la più importante analisi del tessuto imprenditoriale veneziano, capace di offrire una visione sulla situazione macroeconomica dell'intero Paese. Quanto al Nord Est, è una fotografia dei diversi sistemi produttivi, provincia per provincia. Quest’anno porta l’occasione di ascoltare direttamente gli imprenditori protagonisti delle aziende locali più dinamiche, con i loro piani di investimento e la loro strategia, fondamentali per il rilancio dei territori e dell’Italia.
La diretta si aprirà con l’introduzione di Paolo Possamai, direttore di Nordest Economia, di Fabrizio Brancoli, direttore dei quotidiani veneti del Gruppo Gedi e di Filippo Zagagnin, Partner di Pwc Italia. A seguire i numeri della ricerca e le analisi quali-quantitative con Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia e Moreno Mancin, Ricercatore in Economia aziendale, professore aggregato di Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie, presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
Il terzo slot della diretta è dedicata al faccia a faccia tra gli imprenditori, i veri protagonisti della ricerca, i loro interventi avranno come stella polare, “La sfida della sostenibilità”. Sul palco lo storie di successo di Massimo Betto, Presidente TMB SpA, Cristiana Damele, CFO Lafert Group, Lorenzo Di Donato, Chief Executive Officer Alkeemia SpA, Alberto Masenadore, Socio Calzaturificio Peron Srl. A seguire un focus sul Porto di Venezia con l’intervento di Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale.
Un altro importante momento sarà dedicato agli interpreti dell’innovazione con Claudio Iannelli, Socio fondatore E-Concept Srl, protagonista dello spazio denominato “La stella di domani”.
Le conclusioni saranno affidata a Vincenzo Marinese, Presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo, che intervistato da Fabrizio Brancoli, Direttore dei Quotidiani veneti del Gruppo Gedi, parlerà del futuro di Venezia.
Riproduzione riservata © il Nord Est