Somec rifà il look all’headquarter Rolex sulla Fifh Avenue a New York

Il gruppo trevigiano ha acquisito la commessa, del valore di 45 milioni di dollari, attraverso la controllata Fabbrica. Realizzerà vetrate in alluminio alte oltre 16 metri  

La redazione
Rendering della sede Rolex negli Usa
Rendering della sede Rolex negli Usa

SAN VENDEMIANO. Nuova commessa “da copertina” per la Somec di San Vendemiano. Il gruppo trevigiano, specializzato nella progettazione e realizzazione di grandi progetti chiavi in mano nell’ambito navale e civile, parteciperà al “restiling” della sede newyorkese di Rolex, sulla Fifth Avenue. 

Attraverso la controllata Fabbrica, che ha acquisito la commessa, del valore di 45 milioni di dollari, Somec   svilupperà la facciata esterna dell’headquarter di Rolex. In particolare, Fabbrica lavorerà alla progettazione, produzione e installazione di vetrate rivestite in alluminio, alte oltre 16 metri, nell’atrio al piano terra e all’allestimento dell’intera facciata esterna, per un’area di circa 13 mila metri quadrati con vetrate a doppio strato ad alte prestazioni e con tende frangisole incorporate, per migliorare sostenibilità e consumi energetici.

I lavori nello storico edificio, che occupa l’angolo tra la 5th Avenue e la 53rd Street dal 1970, inizieranno nel secondo semestre 2022 e la consegna è prevista nel primo trimestre 2023.

L’architetto britannico David Chipperfield lo ha ridisegnato e lo farà diventare una torre di 32 piani costituita da cinque cubi impilati, le cui dimensioni si

ridurranno gradualmente mentre crescono verso l'alto, e ospiterà oltre alla nuova boutique di Rolex anche molti uffici.

La sede di Somec a San Vendemiano
La sede di Somec a San Vendemiano

«Somec – commenta a Oscar Marchetto, presidente di Somec Group – è pronta a contribuire allo sviluppo del mercato Usa ricco di opportunità ed in costante crescita, anche sulla scia del piano infrastrutture annunciato dal presidente Biden».

La nuova commessa fa salire a 197 milioni gli ordini acquisiti da Somec da inizio anno. Il backlog totale del gruppo ha raggiunto al 30 giugno 2021 il valore di 826 milioni di euro.

Riproduzione riservata © il Nord Est