Selle e bici, il Nordest comanda la filiera

Selle Royal e Manifattura Valcismon guidano la classifica dei player italiani. Da Pinarello a Campagnolo: tutti i marchi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
Giorgio Barbieri
BettiniPhoto©2017
BettiniPhoto©2017

Componenti, accessori, abbigliamento, bici. Il Nordest, e in particolare il Veneto, fa la parte del leone nell’economia della bicicletta. La vicentina Selle Royal e la bellunese Manifattura Valcismon occupano infatti i primi due posti del podio nella classifica dei principali player a livello italiano. La prima, con sede a Pozzoleone e leader mondiale nella produzione e commercializzazione di selle per biciclette e altri prodotti per il ciclismo, nel 2021 ha segnato ricavi per 205,1 milioni di euro.

Manifattura Valcismon, sede a Fonzaso e specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, ha registrato ricavi per 134,2 milioni di euro. Ma allargando il campo si scopre che in Italia sono ben 11 le aziende venete ai primi venti posti per ricavi, secondo uno studio realizzato da Adacta Advisory.

Numeri da record che però hanno una spiegazione chiara: la diffusione della pratica del ciclismo concentra in Veneto circa 900. 000 appassionati che ne fanno la terza regione per numero di praticanti ciclismo sportivo amatoriale. Con 180 produttori, il Veneto rappresenta poi quasi il 40% dei ricavi e il 30% dei dipendenti. Il sistema bici Triveneto comprende fondamentalmente tre cluster, quello delle biciclette in senso stretto con tre campioni come Fantic Motor, Pinarello e Wilier Triestina, componentistica e accessori che vede alcuni leader internazionali come Campagnolo ed Elite, e l’abbigliamento con i marchi Diamant (208 milioni aggregati) e le scarpe con Sidi e Northwave. A livello di leadership il sistema bici vede dunque al vertice Selle Royal: fondata nel 1956 da Riccardo Bigolin e oggi guidata dalla figlia Barbara, presidente e amministratore delegato, controlla il 25% della produzione mondiale delle selle da biciclette.

È partecipata al 33% dal fondo Wisequity V, gestito da Wise Equity sgr. Il gruppo Selle Royal è presente in oltre 90 paesi nel mondo, tramite la propria rete distributiva diretta (Italia, Francia, Austria, Svizzera, Stati Uniti Canada e Brasile) e partnership commerciali. Grazie ad un brand portfolio unico nel settore e ad un’ampia gamma di prodotti, è il punto di riferimento delle diverse community di ciclisti per quanto riguarda selle, “hard goods” (pedali, ruote, pompe ed attrezzi) e “soft goods” (calzature ed abbigliamento).

Per quanto riguarda il cluster “Componenti e accessori” troviamo poi la vicentina Campagnolo che nel 2021 ha registrato ricavi per 105,8 milioni: fondata da Tullio Campagnolo nel 1933, detiene ancora oggi la leadership con Shimano e Sram per quanto riguarda i gruppi per bici da corsa.

Segue la padovana Elite, sede a Fontaniva, che produce e vende accessori innovativi per il mondo della bici ai quattro angoli del globo. Nata nel 1979 da un’intuizione di Amerigo Sartore, l’azienda ora è nelle mani di Nicoletta Sartore (direttore operativo e figlia del fondatore) e di Giulio Bertolo, ceo dell’azienda e nel 2021 ha fatto ricavi per 101,4 milioni. Seguono Favero Electronics, sede ad Arcade e ricavi a 34,3 milioni che produce una vasta gamma di articoli elettronici per lo sport ed il tempo libero, e Selle Italia, impresa asolana con ricavi per 25,8 milioni specializzata nella progettazione e produzione di selle per ogni esigenza. Per quanto riguarda l’abbigliamento sono tre i grandi player: oltre a Manifattura Valcismon ci sono le veronesi Diamant (85,4 milioni di ricavi) che produce calzature con marchio proprio (DMT) e per conto terzi, in particolare per Nike, Crocs, oltre che per Decathlon e K2, e APG (34,1 milioni). Nella produzione vera e propria di biciclette primeggiano Fantic Motor che negli ultimi anni ha puntato sulla bici elettrica, la trevigiana Pinarello, la vicentina Wilier Triestina, la veneziana Cicli Esperia e la veronese Focus Italia. Un mercato a parte è poi quello fondamentale della produzione delle scarpe: la trevigiana Sidi Sport, fondata nel 1960 ha accompagnato nei loro successi campioni leggendari come Francesco Moser e la Northwave di Montebelluna, specializzata in calzature da ciclismo e snowboard. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est