Il colosso Usa Ingersoll Rand compera Friulair dal fondo Alcedo

L’azienda friulana è tra i principali player europei di settore. Il ceo Vaccaro:«Si apre ora una nuova fase di sviluppo»
Riccardo De Toma

Nuova proprietà a stelle e strisce per Friulair, l’azienda di Cervignano fondata nel 1989 da Luigi Vaccaro e affermatasi tra i principali player europei nella progettazione e produzione di sistemi di essiccazione, trattamento dell’aria compressa e refrigerazione industriale. L’azienda, che dal 2020 è controllata all’80% dal fondo di private equity Alcedo IV, ma che vede tuttora al timone il fondatore, come presidente e Ad, è stata acquisita al 100% da Ingersoll Rand, multinazionale statunitense quotata a New York che, con quasi 6 miliardi di dollari di fatturato e 17 mila dipendenti, è tra i leader mondiali nella fornitura di soluzioni per l’aria compressa, con applicazioni che vanno dall’industria aerospaziale all’energia, dal tessile alla chimica, dall’oil&gas all’agroalimentare.

Friulair entrerà a far parte del segmento Industrial Technologies and Services di Ingersoll Rand, che assumerà la proprietà degli impianti di produzione di Cervignano e di Si Racha Chon Buri, in Thailandia.

Il 2023 si è chiuso con un fatturato consolidato di 65 milioni, triplicato rispetto ai volumi di dieci anni fa. Un percorso di crescita, ha affermato Luigi Vaccaro, che proseguirà nell’orbita della multinazionale Usa. «Sono felice – queste le parole del fondatore – degli straordinari risultati che Friulair ha consolidato negli anni, affermandosi come fornitore chiave per primari clienti a livello mondiale. Un successo ottenuto grazie all’impegno di tutto l’organico del gruppo e all’imprescindibile supporto di Alcedo, che ci ha guidato in questi ultimi anni. Si apre ora una nuova fase di sviluppo con Ingersoll Rand, la cui presenza globale garantirà a Friulair una solida base per continuare nei suoi ambiziosi piani di crescita».

Quanto a Ingersoll Rand, l’acquisizione di Friulair mira ad «accelerare la crescita nei mercati finali degli alimenti e delle bevande e del settore farmaceutico, oltre ad implementare la nostra attività di trattamento dell’aria», ha dichiarato Vicente Reynal, presidente e Ceo del gruppo. Soddisfazione anche nelle parole di Marco Guidolin, managing partner di Alcedo: «Friulair rappresenta il più alto livello dell’eccellenza dell’imprenditorialità italiana a livello globale. È motivo di orgoglio per noi averla accompagnata nel percorso di crescita di questi ultimi anni e che ora potrà continuare al fianco di un partner di livello come Ingersoll Rand».

A seguire l’operazione per Alcedo, oltre a Guidolin, anche Maurizio Tiveron, Filippo Nalon e Alessandro Zanet, con l’assistenza di Dc Advisory e di Advant Nctm come Legal Advisor. Ingersoll Rand è stata assistita da Clearwater International, con un team composto da Alexandre Perrucci, Stefano Goldberg ed Edoardo Grossi.

Riproduzione riservata © il Nord Est