Geox punta a 800 milioni di ricavi, il 30% arriverà dal digitale

Partendo da un fatturato atteso, a fine 2021, leggermente superiore ai 600 milioni, si prevede di raggiungere un fatturato superiore agli 800 milioni di euro nel 2024, con un tasso medio annuo di crescita del 11%

Roberta Paolini

TREVISO. Fatturato a 800 milioni nel 2024, circa 70/ 80 milioni di investimenti, con grande focus sull’It, rivisitazione del modello di business, spinta sul più profittevole segmento no sneaker. Ecco i cardini del piano industriale di Geox.

«In questi due anni assieme all’Amministratore Delegato e a tutta la squadra abbiamo già compiuto passi importanti nell’evoluzione verso un modello di business più efficiente grazie anche agli importanti investimenti fatti nella trasformazione digitale del gruppo» ha commentato il presidente Mario Moretti Polegato.

Il processo di trasformazione del gruppo entrerà l’anno prossimo nella fase “Bigger and Better” (2022-2024) che punta ad accrescere la rilevanza dei valori del brand, l’audience dei consumatori ed il profilo di redditività del Gruppo.

Tra il 2020 ed il 2021 il Gruppo ha effettuato una rilevante razionalizzazione delle attività non profittevoli (tra cui la chiusura del 20% dei negozi).

Partendo da un fatturato atteso, a fine 2021, leggermente superiore ai 600 milioni, si prevede di raggiungere un fatturato superiore agli 800 milioni di euro nel 2024, con un tasso medio annuo di crescita del 11%.

I ricavi digitali rappresentano il principale driver di crescita del Gruppo e andranno a raggiungere circa il 30% del fatturato totale (dal 17% nel 2019) in linea con i trend di mercato. Tale crescita, che andrà a bilanciare la diminuzione di fatturato conseguente alla pianificata razionalizzazione dei punti vendita fisici, sarà resa possibile dagli importanti investimenti IT e dalla crescita del perimetro digitale.

La redditività operativa netta (EBIT) si ipotizza possa raggiungere un’incidenza pari a circa il 5-6% sul fatturato nel 2024 (break-even operativo nel 2019). La posizione finanziaria netta è attesa a fine piano, nel 2024 a circa -20/-30 milioni di euro (dai circa -100 milioni di euro attesi a fine 2021) con una generazione di cassa nell’ordine dei 70 milioni di euro principalmente derivante dall’attività economica. 

Riproduzione riservata © il Nord Est