Financial Times, ci sono 19 imprese venete tra le prime 1.000 in Europa per rapidità di crescita

La graduatoria è realizzata a partire dai dati di fatturato e bilancio elaborati dal portale specializzato Statista al fine di valutare le performance delle migliori aziende a livello europeo per quanto concerne il livello di crescita raggiunto lo scorso anno. 

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto: «La classifica dimostra quanto le imprese venete abbiano ancora voglia di crescere e di investire»

La redazione
epa08255457 An employee operates a collaborative production robot at the Continental plant in Regensburg, Bavaria, Germany, 28 February 2020. Continental's largest electronics plant in Regensburg is an important development location, where the technology company develops electronic systems for connected, assisted and automated driving. These include intelligent antenna modules with integrated 5G technology for high-speed data communication in future vehicle models. The location is one of more than 300 Continental locations worldwide. EPA/LUKAS BARTH-TUTTAS
epa08255457 An employee operates a collaborative production robot at the Continental plant in Regensburg, Bavaria, Germany, 28 February 2020. Continental's largest electronics plant in Regensburg is an important development location, where the technology company develops electronic systems for connected, assisted and automated driving. These include intelligent antenna modules with integrated 5G technology for high-speed data communication in future vehicle models. The location is one of more than 300 Continental locations worldwide. EPA/LUKAS BARTH-TUTTAS

PADOVA. Ci sono 19 aziende venete nella classifica delle prime mille imprese europee per livello di crescita pubblicata Financial Times. La graduatoria è realizzata a partire dai dati di fatturato e bilancio elaborati dal portale specializzato Statista al fine di valutare le performance delle migliori aziende a livello europeo per quanto concerne il livello di crescita raggiunto lo scorso anno. 

Un livello che ha consentito a 19 aziende venete di entrare a far parte della prestigiosa Financial Times 1000, quinta lista annuale pubblicata dal quotidiano economico inglese per immortalare appunto le prime mille imprese che crescono con più rapidità. 

Le 19 “campionesse” venete sono Serre Famiglia Pederiva Viticoltori dal 1958 di Combai di Miane (TV), Nethive di Limena (PD), Sirive di Cornedo Vicentino (VI), Stufe a pellet Italia di Pianiga (VE), Falzi srl di Grezzana (VR), Westafro di Vicenza, Seingim di Ceggia (VE), Dealernet di Noventa Padovana, Assitech di Motta di Livenza (TV), Alba di Fontaniva e Cittadella (PD), Velvet Media Italia di Castelfranco Veneto (TV), Maxfel di Gaiarine (TV), Filoblu di Santa Maria di Sala (VE), Giopato&Coombes Studio di Treviso, Campustore di Bassano del Grappa (VI), ProteKo Service spa di Torri di Quartesolo (VI) e San Pietro di Legnago (VR), Radit di Treviso, 3E Studio di Castelfranco Veneto (TV) e Kronos di Vicenza.

«Le nostre imprese non mollano mai e i nostri imprenditori sono pronti a rimboccarsi le maniche, a rimettersi in moto in ogni circostanza – ha commentato la graduatoria il presidente della  Regione Veneto, Luca Zaia – . La classifica annuale del Financial Times dimostra quanto le imprese venete abbiano ancora voglia di crescere e di investire e come sono state capaci di continuare ad investire anche in un anno per nulla facile. Non è un caso che nel 2021 il PIL del Veneto sia cresciuto oltre le aspettative. Questo è un prestigioso riconoscimento per il quale mi congratulo con tutti gli imprenditori delle aziende coinvolte». 

Riproduzione riservata © il Nord Est