De Eccher un’altra mega commessa in Australia: a Brisbane costruirà il super ponte per pedoni e ciclisti

Dopo le recenti acquisizioni del grattacielo “The Post” Rotterdam e la nuova scuola di Kopavogur, in Islanda,  l’annuncio di una importante commessa in centro Italia, il nuovo polo farmaceutico per PharmaNutra, a Pisa, e il post che ufficializza l’ingresso nel Connect Brisbane Consortium per la progettazione e la costruzione del nuovo ponte “verde”

Riccardo De Toma

UDINE. Dall’Umbria e la Toscana all’Olanda, dall’Islanda fino agli antipodi, in Australia, per un progetto prestigioso come il Kangaroo Point Green Bridge di Brisbane, un ponte ciclo-pedonale che rappresenta uno dei tasselli fondamentali del nuovo progetto di connessione urbana avviato dalla capitale del Queensland. Il 2021 si sta confermando come l’anno della risalita, per la Rizzani de Eccher, il colosso friulano delle costruzioni che sta provando a voltare definitivamente pagina dopo un biennio 2019-2020 difficile.

Dopo le recenti acquisizioni del grattacielo “The Post” Rotterdam e la nuova scuola di Kopavogur, in Islanda, sono di questa settimana l’annuncio di una importante commessa in centro Italia, il nuovo polo farmaceutico per PharmaNutra, a Pisa, e il post che ufficializza l’ingresso nel Connect Brisbane Consortium per la progettazione e la costruzione del nuovo ponte “verde”. Se il valore della commessa in Australia non è ancora noto, ammonta a 18 milioni l’investimento complessivo per la sede PharmaNutra, un contratto che il gruppo de Eccher ha siglato a pochi mesi di distanza dall’acquisizione di un altro prestigioso intervento in centro Italia come il lussuoso Antognolla resort in Umbria.

La realizzazione del nuovo quartier generale del gruppo farmaceutico vedrà la controllata Sacaim nel ruolo di general contractor di un polo che si estenderà su una superficie edificata di oltre 5mila metri quadri (più 10mila metri di aree esterne) e richiederà il ricorso a più elevati standard tecnologici e di efficienza. Oltre alla ristrutturazione dell’attuale sede, da destinare a laboratori e produzione, verrà costruito un nuovo edificio, collegato a quello preesistente mediante un ponte in metallo e vetro, come sede delle aree direzionali, delle sale riunioni e dei centri servizi.

Immerso nel verde, secondo i più moderni criteri di sostenibilità ambientale e confort dei lavoratori, il polo, che verrà realizzato in 16 mesi, sarà dotato anche di ampie zone relax e di palestra. Sostenibilità e basso impatto ambientale sono alla base anche del nuovo ponte di Brisbane.

«Dopo il Matagarup Bridge di Perth, nell’Australia occidentale, il nostro gruppo – si legge in un post di Rizzani de Eccher – ha l’opportunità di prendere parte a un nuovo progetto iconico, un ponte ciclo-pedonale che si avvarrà delle tecnologie della nostra controllata Tensa. Il Kangaroo Point Green Bridge – scrive ancora il gruppo – sarà più di un ponte, con una grande attenzione ai principi della sostenibilità e a obiettivi di impulso alle attività commerciali, e siamo entusiasti di collaborare con il Consiglio cittadino di Brisbane e Wesix Westpac per modellare una parte importante dell’aspetto futuro della città».

Il Kangaroo Point Bridge è parte di una nuova “cintura” di ponti verdi progettati per favorire gli spostamenti a piedi e a due ruote. L’avvio dei lavori è previsto quest’anno, la conclusione entro il 2023. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est