Dallan apre una sede negli Usa: sette milioni di fatturato in due anni

L'azienda di Castelfranco Veneto che produce macchine per il taglio laser crea una filiale in Ohio: è subito boom
Andrea e Sergio Dallan, figlio e padre, rispettivamente amministratore delegato e presidente dell'azienda
Andrea e Sergio Dallan, figlio e padre, rispettivamente amministratore delegato e presidente dell'azienda

CASTELFRANCO VENETO. Sette milioni di dollari di fatturato in due anni grazie all’apertura di una filiale negli Stati Uniti. L’intuizione della Dallan Spa di Castelfranco Veneto (macchine per il taglio laser) fa volare i numeri dell’azienda fondata nel 1978. La Dallan ha avviato nel 2018 una presenza diretta a Dayton (Ohio) superando la scelta della vendita diretta dall’Italia.

«Il mercato americano richiede un livello di automazione elevato, un servizio di customer care pronto, reattivo e disponibile in loco. La nostra filiale Usa si occupa di stoccaggio dei pezzi di ricambio e del supporto per i clienti americani», spiega l’amministratore delegato, Andrea Dallan. In soli due anni la presenza Usa ha determinato un incremento da 106 mila a oltre 7 milioni di dollari del fatturato Usa, che ora rappresenta circa il 20% di quello dell’intero gruppo (28,2 milioni di euro nel 2020). Un modello che Dallan potrebbe replicare in altri Paesi. L’azienda castellana si è avvalsa del supporto di ExportUsa, realtà che accompagna e struttura aziende nel mercato statunitense.

Lavoro all'interno della Dallan
Lavoro all'interno della Dallan

Dallan Spa conta oggi 165 dipendenti. Fondata nel 1978 dall’ingegner Sergio Dallan, si è sviluppata fortemente grazie all’export che oggi rappresenta il 90% del fatturato, facendo di Dallan un fiore all’occhiello della tecnologia Made in Italy nel mondo. La produzione è realizzata a Castelfranco Veneto, dove è in fase di completamento un nuovo stabilimento. L’azienda è a capitale privato e controllata dalla famiglia Dallan: Andrea, anche lui ingegnere, è oggi amministratore delegato della società assieme ad Andrea Barbon. Anche la sorella di Andrea, Lucia, lavora in azienda nel settore certificazione.

"Per avere successo, anche in tempi rapidi, bisogna fare uno sforzo di mentalità e rendersi americani agli occhi degli americani, costituendo una propria società - spiega Lucio Miranda, presidente di ExportUsa - e il Veneto è una delle regioni più virtuose, fiore all'occhiello per tecnologia e innovazione, nonché punto di riferimento per gli Stati Uniti".

Lucio Miranda, presidente di ExportUsa
Lucio Miranda, presidente di ExportUsa

Riproduzione riservata © il Nord Est