Giovani di Assindustria la 27enne Alice Pretto alla guida del gruppo

È amministratore di Essay Group di Mestrino, specializzata in saldature E lancia l’allarme: in un decennio sparite 4.634 imprese giovanili di tutti i settor

PADOVA. È la 27 enne padovana Alice Pretto, la nuova presidente del Gruppo Giovani di Assindustria Venetocentro per il triennio 2020-23. Amministratore di Essay Group S.r.l. di Mestrino, azienda specializzata nella saldatura di materiali plastici, pelli e tessuti per i settori medicale, moda e arredo. Pretto è la prima presidente unica del Gruppo Giovani Imprenditori di Padova e Treviso, con la sua elezione si conclude il periodo fondativo, seguito alla costituzione dell’Associazione il 15 giugno 2018, che ha visto alternarsi alla guida dei Giovani Imprenditori nel primo biennio le Presidenti Anna Viel e Alessandra Polin.

La giovane presidente sarà affiancata dai vicepresidenti Mattia Bettin (Gruppo Bettin Srl di Peraga di Vigonza), Sofia Campagnolo (L’Ottocento Srl, Cittadella), Riccardo Fornasier (Eritex Srl, Vidor), Francesco Ongaro (Trevigroup Assicurazioni Srl, Oderzo).

«La pandemia ha colpito duro, soprattutto i giovani» ha dichiarato la neo presidente Alice Pretto. Gli ultimi dati Istat sul lavoro e le imprese giovanili non sono confortanti. Bisogna rimettere le giovani generazioni al centro dell’agenda, aprire una “fase giovani” in reazione alla pandemia. Per aiutare la nascita di nuove imprese è necessario semplificare la burocrazia, creare un ponte con le grandi e medie aziende così che siano le prime ad investire sulle nuove generazioni».

Negli ultimi dieci anni, secondo dati della stessa associazione, sono venute a mancare ben 4.634 imprese giovanili di tutti i settori. Una flessione del -29,1% che ha portato questa tipologia di aziende alla soglia delle 11.818 unità a fine 2019. Una cifra ancora ridotta dalla pandemia: nei primi nove mesi del 2020 si sono perse altre 525 imprese under 35 (-4,4%) arrivando a meno di 11.300 unità nel settembre 2020.

«Dobbiamo reagire all’emergenza e costruire soluzioni sostenibili per il futuro» ha aggiunto Pretto «facendo appello a tutte le competenze tecnico-scientifiche e umanistiche, imprenditoriali e trasversali necessarie per creare opportunità dalle nuove tecnologie, dagli scambi internazionali. I giovani sono portatori di queste competenze. Metteremo al centro della nostra azione il digitale, motore di accelerazione competitiva, l’internazionalizzazione. E poi la formazione, cruciale per un futuro innovativo, sostenibile e inclusivo».

Una sfida che vede la piena attenzione del presidente di Avc Leopoldo Destro. «I Giovani imprenditori rappresentano da sempre un laboratorio di innovazione, di proposta e di impegno» ha dichiarato Destro. Insieme alla squadra di Presidenza, è stato eletto il Consiglio direttivo dei Giovani imprenditori.

Ne fanno parte: Arrigo Barion (Andrighetti Legnami Srl, Sant’Angelo di Piove di Sacco), Christopher Ceccato (Ceccato Olindo Srl, San Giorgio delle Pertiche), Enrico Fiorin (ICT4B2B Srl, Silea), Andrea Forte (ASG Network Srl, Treviso), Luigi Gorza (Ard Raccanello Spa, Padova), Serena Granziera (Irinox Spa, Conegliano), Sara Rachello (Molino Rachello Srl, Roncade), Dario Schiavon (Schiavon Sistemi Srl, Padova). —

© RIPRODUZIONE RISERVA

Riproduzione riservata © il Nord Est