Generali: agenti Anagina pronti a diventare azionisti
A Venezia l'86/a Assemblea con ad Sesana. Nicolao riconfermato presidente

VENEZIA. Gli agenti delle Assicurazioni Generali che fanno capo ad Anagina (Associazione nazionale agenti generali Ina Assitalia), con un portafoglio di premi amministrati per oltre 4mld di euro, sono pronti ad investire in modo significativo in azioni del Leone di Trieste. L'annuncio è stato fatto oggi dal presidente, Davide Nicolao, che domani sarà confermato nel suo incarico per un altro mandato sulla base delle indicazioni arrivate da tutte le assemblee regionali.
Parlando a Venezia in occasione della 86/a assemblea Anagina, alla presenza dell'amministratore delegato di Generali Italia Marco Sesana e dell'ex-ministro dell'Economia Giulio Tremonti, Nicolao ha spiegato che gli agenti intendono studiare le modalità per investire in azioni Generali.
"L'operazione - ha detto - riguarderà sia i singoli agenti nelle loro scelte di investimento, sia la loro cassa di previdenza che amministra un patrimonio di 100mln di euro e potrebbe indirizzare dai 20 ai 25 milioni verso l'acquisto di azioni Generali".
L'investimento - emerso in assemblea - ha un obiettivo preciso, quello di rafforzare la partnership tra la compagnia e i suoi agenti dopo il successo dell'avvenuta sottoscrizione dell'accordo quadro sul 'mandato unico'.
Il programma di acquisto, ha rilevato Nicolao, "è reso possibile grazie alla forza di Anagina che vanta il 46% della raccolta annuale di Generali in Italia. Ci grazie ai suoi 350 agenti sul territorio che operano in 250 agenzie con oltre 9.000 collaboratori".
Nicolao ha sottolineato che il principale obiettivo del nuovo mandato sarà quello di rafforzare sempre più il ruolo dell'agente-imprenditore. A cui, secondo Sesana, si aggiunge il fatto che "il nostro lavoro non è vendere polizze ma assecondare il cliente e le esigenze presenti e prospettiche senza farci spaventare dalla concorrenza perché siamo bravi, abbiamo tutte le professionalit necessarie".
Tra gli asset su cui puntare, ha ricordato Sesana, vi sono sanità e welfare, con il comparto medico pronto a mettere sul mercato 25mld di euro. "Il nostro settore è cambiato molto: - ha concluso - l'attenzione al cliente è uno degli aspetti principali del piano aziendale del 2019 che sta dando ottimi risultati che ci porteranno a investire".
Argomenti:nordest economia
Riproduzione riservata © il Nord Est
Leggi anche
Video