Fincantieri, maxi ordine a Miami per otto navi con Norwegian Cruise
Quattro navi da crociera “giganti” con una lettera d’intenti per altre quattro. Folgiero: «Accordo monumentale. Alleanza strategica»

L’annuncio è arrivato da Miami dove è in corso Seatrade, la più grande fiera del settore crocieristico al mondo. Fincantieri ha ricevuto un mega-ordine per la costruzione di otto navi da crociera per Norwegian Cruise Line Holdings, la corporation norvegese delle crociere quotata a Wall Street. Un «contratto monumentale», esulta il Ceo Pierroberto Folgiero, che di fatto segna il ritorno al gigantismo navale.

Il mega-ordine consiste nella realizzazione di quattro navi da crociera di nuova generazione: due sono destinate al brand Regent Seven Seas Cruises e due per il brand Oceania Cruises. Le navi destinate a Regent Seven Seas Cruises (consegne previste nel 2026 e nel 2029) avranno una stazza lorda di 77.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 860 passeggeri, mentre quelle per Oceania Cruises (consegna nel 2027 e nel 2028) avranno una stazza lorda di 85.000 tonnellate e ospiteranno circa 1.450 passeggeri. Il contratto per queste 4 nuove unità è effettivo e già garantito da finanziamento.
Ma non basta. Il gruppo ha firmato una lettera di intenti con lo stesso armatore per lo studio della costruzione di altre quattro unità che saranno le più grandi mai realizzate per il brand norvegese. Si parla di vascelli giganti super-tecnologici e green (in consegna nel 2030, 2032, 2034 e 2036) da circa 200.000 tonnellate che saranno in grado di ospitare circa 5.000 passeggeri.
La commessa di Norwegian «conferma una continuità di rapporti strategici che consideriamo un grande valore industriale. Un traguardo importante per i nostri cantieri e un accordo storico per il gruppo, a conferma della robusta ripartenza del mercato e degli investimenti che avevamo previsto nel nostro nuovo piano industriale», ha detto Folgiero. Il top manager ha aggiunto che il super-contratto «si traduce in un grande carico di lavoro e nell’occupazione dei cantieri».
Fincantieri fa sapere anche che «in linea con le politiche di sostenibilità della società, si prevede che i nuovi progetti delle navi contribuiranno ad avanzare nel percorso verso la decarbonizzazione».
«Siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con Fincantieri con questo ordine di nuove navi, strategico per il futuro della nostra Società. L’ordine garantirà l’introduzione costante di navi all’avanguardia nella nostra flotta e consoliderà la nostra crescita a lungo termine», ha dichiarato da parte sua Harry Sommer, presidente e amministratore delegato di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. «Il nostro impegno comune per l’innovazione e l’eccellenza - ha proseguito - ci permetterà di elevare ulteriormente gli standard del nostro settore, accrescendo la capacità di offrire ai nostri ospiti nuovi prodotti ed esperienze, fornendo allo stesso tempo l’opportunità per migliorare l’efficienza della nostra flotta». La corporation americana ha anche annunciato la costruzione di un nuovo terminal crociere presso la propria isola privata a Great Stirrup Cay alle Bahamas.
Riproduzione riservata © il Nord Est