Veneto Banca, via alla diffida contro il recesso

"Abbiamo verificato delle violazioni dello statuto" dicono gli avvocati. Oltre 600 i ricorsi legali per richieste di rientro fidi. Lettera dalla Bce: "Spa o commissariamento". Meno tre giorni all'assemblea. Passa la linea del sì

MONTEBELLUNA. Mancano tre giorni all’assemblea di Veneto Banca e perfino Giovanni Schiavon, leader dei piccoli azionisti della Popolare, annuncia: «Niente panico». È evidente che quella di sabato sarà la prova generale, e la cartina di tornasole, dell'impatto sociale della Riforma delle popolari in Veneto. Ma, anche, di tutto quello che è successo dagli stress test di ottobre 2014 in poi: perquisizioni, svalutazioni, accantonamenti, perdite, esposti. E proprio alla vigilia la banca pubblica sul sito una serie di documenti tra cui una lettera della Bce in cui si spiega chiaramente che: in caso non fosse approvata la trasformazione in Spa e non si procedesse all'aumento di capitale si renderebbe necessario adottare misure di vigilanza. La lettera data 9 dicembre e risulta dai documenti caricati dalla banca in previsione dell'assemblea del 19 dicembre.


Quello che è certo oggi è che Veneto Banca ha accelerato. C'erano 18 mesi di tempo per diventare Spa, ma Montebelluna ha fatto prima possibile. E ora, è corsa contro il tempo. La bozza di statuto c'è ed è pronta ad andare ai voti senza il tetto del 5%. Sul piatto anche l'aumento di capitale per un milione pre-garantito; la contestuale quotazione in Borsa, e la possibilità, teorica, di usufruire del diritto di recesso al prezzo di 7,3 euro. È corsa contro il tempo perché i vertici dovranno presentarsi davanti ai soci con risposte convincenti. Per questo il Cda, fissato proprio il 18 dicembre, sarà fondamentale.

Veneto Banca, per Bce ancora 51 milioni da "scomputare"
La redazione

Spiega il presidente dell’istituto Pierluigi Bolla: «Ci saranno 4-5 punti all'ordine del giorno fondamentali per la gestione della banca». «È un board importante - conferma - perché parleremo dell'azione di responsabilità. Il consiglio - aggiunge - ha deliberato all'unanimità di incaricare dei legali per analizzare sia azioni di recupero sia l’azione di responsabilità». Entrambe individueranno i responsabili: nomi e cognomi. «In alcuni casi - precisa Bolla - nei confronti di qualche funzionario il recupero è già partito. Partiamo dai fatti e recuperiamo quelli non conformi alla legge indipendentemente da quando sono stati compiuti». Il che significa che l’azione non comprenderà solo gli “ex”: amministratori o manager. «Siamo in fase di accertamento per i danni e le responsabilità individuali» conferma Bolla che anticipa: «Sabato saremo più precisi».


Quanto al fondo di solidarietà, spiega che si tratta di «una riflessione condivisa da tutto il Consiglio». E chiosa: «Va studiata la tecnicalità per costituire un fondo per le grandi tragedie che possa essere alimentato anche da altre realtà economiche del territorio». Obiettivo: «Andare incontro alle situazioni di grande difficoltà. Lo strumento - precisa Bolla- dovrà esser gestito fuori dalla banca con criteri precisi e trasparenti».
Per sabato, Bolla chiede ai soci la pazienza «di restare fino alla fine», chiede «un dibattito acceso ma rispettoso per tutti». E sugli esposti per le deleghe in bianco depositati martedì 15 dicembre dall’avvocato Sergio Calvetti, risponde: «A noi non risulta nulla di tutto questo».


Quanto alle strategie per l’assemblea, pare ormai passata la linea del sì a Spa, Borsa e aumento. «La Banca non ha più i requisiti di patrimonialità e un aumento di capitale è urgentissimo» scrive agli associati Schiavon. «Con questa considerazione, siamo a suggerire a tutti di votare sì». «Non lasciatevi prendere dal panico», dice. «Proporremo alla governance di punire chi ha tradito la fiducia dei risparmiatori e di studiare qualche rimedio per sostenere i soci in difficoltà economica».


«Siamo sempre stati favorevoli alla Spa; su quotazione e aumento voteremo a favore solo per un senso di responsabilità» conferma Matteo Cavalcante, segretario di Per Veneto Banca. Ma le cause continuano. «Gestiamo i portafogli più grossi» confermano gli avvocati dello studio legale Zanvettor Bruschi «sono già una cinquantina le mediazioni all’attivo a cui la banca non ha partecipato».


Gli avvocati informano di stare per predisporre una diffida a contestazione del prezzo di recesso a 7,3 euro: «Abbiamo verificato delle violazioni dello statuto». Tra le novità anche alcuni casi di imprenditori che, con l’acquisto di azioni hanno ottenuto fidi o aperture di credito a bassi tassi e ora stanno ricevendo delle richieste di rientro.
«Per queste posizioni, circa 600 spalmate tra Veneto Banca e Popolare Vicenza» confermano dallo studio legale, «stiamo operando i ricorsi». Il consiglio? «La banca deve diventare Spa perché sennò viene commissariata, e i nostri clienti non porteranno a casa i soldi».

Eleonora Vallin

Riproduzione riservata © il Nord Est