Capire i Cold Case: esce il terzo volume della collana «True Crime a Nordest»

Tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, decine di delitti senza colpevole: perché? I casi più noti, da Unabomber a Liliana Resinovich sino ai femminicidi irrisolti, con la prefazione di Gianfranco Bettin

La redazione

E’ in edicola da sabato 18 ottobre il terzo volume della collana «True Crime a Nordest» edita da NEM ed Editoriale Programma. Ed è dedicato ai Cold case, così come quello precedente.

Delitti irrisolti, casi aperti, gialli senza il finale: così li chiamavamo sino a poco tempo fa, prima che la serie tivù americana Cold Case ci convertisse all’ennesimo anglicismo d’uso corrente. Sono così tanti, a Nordest, che abbiamo dovuto suddividerli in due volumi. Addirittura, sì. Probabilmente, scoprirete qui storie di cui non avrete mai sentito parlare e vi chiederete proprio questo: come è possibile? Cioè, come è possibile non ricordare, o non conoscere una vicenda come questa?

Potrebbero forse bastare due capitoli, per inquadrare questo secondo volume di cold case: Unabomber e Resinovich. Il primo non ha ucciso, ma ha mutilato. Soprattutto, ha sparso terrore in buona parte del Nordest. Quanto al “giallo di Liliana”, impossibile non occuparsene: lo definiremo uno dei grandi casi indiziari di questi ultimi anni, quelli che dividono un po’ tutti tra innocentisti e colpevolisti. In realtà, in questo libro c’è molto di più: c’è la follia di Erostrato in un paesino del Bellunese, c’è un ragazzo prossimo alle nozze ucciso per uno scambio persona, c’è una coppia brutalmente uccisa a Enego, nel Vicentino, e chissà mai perché.

Ci sono molte, troppe donne assassinate, senza che si siano trovati i colpevoli. E chissà se siano stati astuti gli assassini, o poco scaltri gli investigatori. Con le nuove tecniche delle scienze forensi, quanti ne avremmo risolti, oggi? Molti, quasi tutti, verrebbe da dire. O forse no, è una semplificazione. Il giallo dei netturbini, l’incredibile storia della baronessa de Rotschild, il rebus quasi inestricabile legato alla fine di Alex Marangon sono altri tasselli di vite spezzate senza che nessuno abbia pagato.

Resta una domanda, sospesa. Una sola, ma grande: perché non li hanno presi?

Dalla prefazione di Gianfranco Bettin

Si leggono spesso i noir, i “gialli”, non solo per divertimento, per i brividi controllati che producono, ma anche per capirne di più di ciò che intorno ci accade (nei testi migliori, anche di ciò che ci accade dentro). Ma la cronaca, quando è ben fatta, e qui ne abbiamo un’ampia, eccellente varietà di esempi, non è da meno. Sia perché, come diceva un grande scrittore e cronista come il bellunese Dino Buzzati, “l’optimum del giornalismo coincide con l’optimum della letteratura”, sia perché, anche senza l’ausilio della finzione, ci fa sentire come batte - intorno a noi, a volte in noi - il cuore oscuro della realtà.

La collana "True Crime a Nordest", esce anche il secondo volume sui cold case

La collana

Sessantacinque episodi, trentasei tra autrici e autori, cinque volumi: sono i numeri della collana «True Crime a Nordest», edita da Nord Est Multimedia (NEM) in sinergia con Editoriale Programma. Un’imponente antologia di fatti di cronaca nera che spazia dal Veneto al Friuli Venezia Giulia sino al Trentino-Alto Adige, ripercorrendo una serie di storie che si sono fissate nella memoria collettiva.

I cinque volumi saranno pubblicati con cadenza quindicinale, fino a metà novembre, con diffusione iniziale in edicole e successivo allargamento alle librerie. Ogni episodio contiene una scheda riassuntiva e un virgolettato che riattualizza la vicenda, si tratti di un vecchio investigatore o di un parente della vittima. È, questa, un’opera antologica forte delle memorie, delle competenze, delle esperienze dei cronisti che nel corso degli anni e dei decenni hanno scritto sui nostri giornali.

I volumi saranno in edicola al prezzo di 8,90 euro più il quotidiano di riferimento: Corriere delle Alpi, il mattino di Padova, Il Piccolo, la Nuova di Venezia e Mestre, la tribuna di Treviso e Messaggero Veneto.

L’indice dei capitoli

Il cuore oscuro della realtà - Prefazione di Gianfranco Bettin

  1. Agguato nel bosco di Marcella Corrà
  2. Il vuoto attorno ad Alex di Lorenza Raffaello
  3. Nel labirinto di Lilly di Laura Tonero
  4. I due netturbini di Paolo Baron
  5. L’ultimo sorriso di Regina di Anna Sandri
  6. Erostrato, al plurale di Gigi Sosso
  7. Il buio di Alma di Laura Tonero
  8. Trenta chilometri nella tormenta di Edoardo Di Salvo
  9. Scambio di persona di Cristina Genesin
  10. Enigma Unabomber di Antonio Bacci
  11. Enego, il paese schedato di Rocco Currado
  12. Il sicario perfetto di Andrea De Polo

Il piano delle uscite in edicola

Grandi delitti – Storie che non si dimenticano. Dal 20 settembre

Cold Case – Casi insoluti, misteri aperti: prima parte. Dal 4 ottobre

Cold Case - Casi insoluti, misteri aperti: prima parte. Dal 18 ottobre

Fantasmi – Vite sospese, persone scomparse. Dal 30 ottobre

Serial killer – La personificazione del male. Dal 15 novembre

Info: truecrime@grupponem.it

 

Riproduzione riservata © il Nord Est