WeFood: l’autunno delle eccellenze

Sabato 1 e domenica 2 ottobre visite gratuite in aziende agricole, cantine, laboratori, distillerie tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Si avrà l’occasione di scoprire come nascono olio, vino, aceto, formaggi, riso e molti altri tesori dei territori. Ecco tutti i dettagli

Lucia Aviani
WeFood permette alle aziende del food (le Fabbriche del Gusto) di raccontarsi al pubblico, sul posto

Sabato e domenica torna l’evento diffuso: visite nelle aziende di cibo e beverage in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Partecipare a laboratori, scoprire come nascono le eccellenze, ascoltare storie. Come nasce l’olio extravergine, i segreti di acetaie e distillerie, la cultura del caffè e la produzione di latte e formaggi

WeFood: caccia al tesoro

Ideato per promuovere l’eccellenza enogastronomica italiana tramite occasioni in cui le “Fabbriche del Gusto” – alias le aziende di settore – aprono le porte al pubblico, il festival WeFood è pronto a sventagliare nuovamente la sua amplissima proposta, che si declinerà in visite guidate, showcooking, laboratori e degustazioni alla scoperta della storia e dei processi produttivi di vino, birra, salumi, formaggi e altre specialità.

Delle botti con l'aceto balsamico
Delle botti con l'aceto balsamico

Fra il primo e il 2 novembre la tredicesima edizione della manifestazione – organizzata da Nord Est Multimedia e curata da Post Eventi, con la partnership di Lattebusche e Promoturismo FVG – spalancherà dunque una finestra sulle peculiarità culinarie ed enologiche del Belpaese, che potranno essere colte e godute tra Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, in una carrellata di visite tematiche in perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione.

Tanti i luoghi di questo speciale viaggio nei sapori, che si articolerà tra vino, appunto, distillati, olio di oliva, insaccati, prelibatezze casearie e dolciarie espressione della straordinaria varietà della tavola nello Stivale, in una “tavolozza” composita, che offrirà opportunità di approfondimento, di incontro e di confronto sui temi dell’innovazione, della sostenibilità e del futuro del cibo. Una chance preziosa, insomma, per assaporare concretamente e metaforicamente il valore della filiera agroalimentare nostrana, sinonimo di qualità e identità territoriale.

Il Friuli Venezia Giulia, terra celebre per la sua produzione enologica ma distintasi, soprattutto negli ultimi anni, anche per quella di olio d’oliva, accoglierà il pubblico di WeFood tra dolci colline coltivate a vigneto e appezzamenti trasformati in oliveti: la Corte Tomasin di Castions di Strada, per esempio, farà conoscere ai visitatori come nasce il suo raffinato extravergine, frutto di una delle prime esperienze di coltura dell’olivo in regione.

Corte Tomasin
Corte Tomasin

A Valvasone di Pordenone, Casato Bertoia immergerà i visitatori in un percorso di cinque generazioni alla ricerca dell’equilibrio tra uomo e natura, esempio di sostenibilità e amore per la terra. La Distilleria Ceschia di Nimis, per parte sua, racconterà come in oltre un secolo di storia aziendale si siano sviluppate e affinate le capacità in un’arte antica, mentre ai vini saranno dedicati gli excursus proposti dalle aziende Giovanni Dri Il Roncat, dove nascono prodotti di nicchia, capaci di sposare al meglio sapere tradizionale e innovazione, e La Viarte, a Prepotto, nel cuore dei Colli Orientali: passeggiate in vigna si uniranno a degustazioni tematiche.

Frastagliata la proposta in Veneto, nelle atmosfere di vari luoghi-simbolo: a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, l’Antico Laboratorio San Giuseppe – attivo dal 1928 – permetterà di capire come nascono liquori artigianali realizzati con infusioni idroalcoliche di materie prime genuine e ingredienti a km 0.

A Montegalda, restando nello stesso territorio provinciale, si trova la Distilleria Brunello 1840, specializzata nella complessa arte della distillazione, mentre a Costabissara la Distilleria Schiavo – fondata nel 1887 – racconterà una storia familiare e imprenditoriale giunta alla quinta generazione.

Ad Illasi (Verona) si incontra invece un frantoio, il Bonamini, che rappresenta un perfetto esempio del connubio tra vecchi e nuovi saperi, mentre a Grezzana sarà possibile visitare – da Costa Arente – i vigneti della Valpantena e della Valpolicella.

A Crevada di Treviso ha sede Astoria Wines, il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene Docg, i cui vini si sono distinti in importanti concorsi enologici; a Conegliano ci si potrà invece calare nella storia, negli aromi e nella cultura del caffè al Museo Dersut, mentre è il Dop Grana Padano – per citare un ultimo esempio – il protagonista a San Pietro in Gu, nello stabilimento Lattebusche, che lavora oltre 1.500 quintali di latte al giorno. Per partecipare alle varie iniziative è necessario prenotarsi sul sito www.wefood-festival.it.

Nell’ambito della manifestazione si inserisce pure il progetto WeFood Academy, pensato per gli studenti (anche stranieri, nella versione “International” ), ai quali viene offerta una preziosa opportunità di esplorazione delle eccellenze enogastronomiche del Veneto e del Friuli Venezia Giulia: rivolto agli iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale, a chi è impegnato in un master o in un dottorato o, ancora, sta frequentando un ITS, il percorso si prefigge di mettere i giovani in contatto diretto con le “Fabbriche del Gusto” attraverso laboratori e incontri con professionisti del settore.

Distilleria Schiavo
Distilleria Schiavo

Distillerie, risaie, frantoi: le Fabbriche del Gusto dell’autunno 2025

Alla 14ª edizione, WeFood permette alle aziende – le Fabbriche del Gusto – di raccontare al pubblico la propria storia e i propri valori e di far conoscere ad appassionati e curiosi la qualità del food Made in Italy. Quali sono le Fabbriche del Gusto del 2025? Eccole.

Acetaia Giusti

Strada Quattro Ville 52, Modena (MO)

L’assaggio degli Aceti Balsamici Giusti è il completamento ideale della visita guidata: un percorso in purezza per conoscere e capire le diverse varietà e sfaccettature dei prodotti.

Antico laboratorio San Giuseppe

Via Ca’ Morosini 41, Bassano del Grappa (VI)

Dal 1928 producono liquori con infusioni idroalcoliche a base di materie prime genuine, senza aromi artificiali. Valorizzano ingredienti a km 0, biologici o da piccoli produttori.

Astoria Wines

Via Crevada 12/A, Susegana (TV)

È oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici.

Brunello 1840

Via Giuseppe Roi 51, Montegalda (VI)

Brunello 1840 preserva la tradizione italiana della distillazione mantenendo il metodo discontinuo, nonostante sia più lento e costoso. Lo affina per produrre grappe uniche, che riflettono uno stile e una cultura autentici.

Ca’ de Memi

Via Roma 4, Piombino Dese (PD)

Ca’ de Memi è un’azienda agricola a gestione familiare attiva dal 1933, a 30 minuti da Venezia. Coltiva varietà rare, promuove la biodiversità e offre ospitalità con eventi, cucina, alloggi e collaborazioni culturali. Gestita quasi interamente da donne.

Casato Bertoia

Via Maggiore in S. Lorenzo 54, Valvasone (PN)

Corte Tomasin

Vicolo Levada 7, Castions di strada (UD)

Corte Tomasin, azienda a conduzione familiare, è una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.

Costa Arente

Località Costa 86, Grezzana (VR)

Sorge su un piano in cima alla collina. Questa posizione l’ha resa da sempre un luogo centrale, di facile localizzazione, nella Valpantena e nella Valpollicella. Non a caso era il rifugio preferito, tra oliveti e vigne, delle famiglie veronesi.

Distilleria Ceschia

Via Ugo Foscolo 4/8, Nimis (UD)

Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.

Distilleria Schiavo

Via Mazzini 39, Costabissara (VI)

Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per 5 generazioni.

Dri Giovanni Il Roncat

Via Pescia 7, Ramandolo di Nimis (UD)

Il Roncat è un’azienda che produce vini di prestigio e di qualità, trasformandosi da una proprietà all’estremo nordest del Friuli, azienda moderna.

Frantoio Bonamini

Via Santa Giustina 9/A, Illasi (VR)

Un’azienda giovane e dinamica, con un forte senso della sperimentazione e della continua ricerca, un cammino che profuma di antico e mantiene un rispettoso legame con le tradizioni e l’ambiente locale.

La Viarte

Via Novacuzzo 51, Prepotto (UD)

Un’azienda vinicola situata tra i colli orientali del Friuli che con il lavoro, la cura e la passione di una nuova generazione di viticoltori ridefinisce il concetto di vino e celebra i sapori di una terra di confine generosa, austera e preziosa.

Lattebusche

Via Cappello 10, San Pietro in Gu (PD)

Lo stabilimento produce il formaggio DOP Grana Padano, la capacità produttiva dello stabilimento è di circa 1.500 quintali di latte al giorno, pari a circa 300 forme.

Maeli

Via Dietro Cero 7, Baone (PD)

In terreni di antichissime origini vulcaniche, ricchi di trachite, calcare e argilla nei vigneti si mescolano a strati di marna e di limo.

Museo del Caffè Dersut

Via San Giuseppe 46, Conegliano (TV)

Dal 1949 la storia di una famiglia e di una città si legano: i Conti Caballini di Sassoferrato rilevano la Dersut Caffè di Conegliano, piccola torrefazione costituita solo due anni prima.

Orme Ristorante

Via Castellantico 21, Mirano (VE)

Ristorante a Mirano, nel parco di Villa Tessier, con cucina creativa di carne, pesce e proposte vegetariane, menù à la carte e tre degustazioni.

Oro Nero del Montello

Via Castellantico 21, Mirano (VE)

Nasce 15 anni fa, da allora coltiva con cura e rispetto prodotti di alta qualità, senza sostanze chimiche, perché crede che il benessere nasca da un’alimentazione sana e naturale.

Ristorante Aldo Moro La Cuisine

Via G. Marconi 27, Montagnana (PD)

Sintetizzare nelle preparazioni gastronomiche la storia, le origini e ogni elemento diventa fonte di ispirazione per creare un piatto.

Soc. Agricola La Fagiana

Via Fagiana 13, Eraclea (VE)

Un habitat di biodiversità arricchisce la bellezza delle risaie. La crescita del riso, dalla semina alla maturazione, è seguita gestendo il flusso dell’acqua e lo sviluppo delle spighe.

Costa Arente, tour tra vigne e cantine. Poi esperienze speciali in ogni azienda

Sulla sommità di una collina, dove l’aria sa di uva e di pietra, sorge Costa Arente. È un luogo che sembra nato per la quiete e la misura: da quassù, la Valpantena e la Valpolicella si distendono come un mosaico di vigne e olivi, e non è difficile capire perché le antiche famiglie veronesi venissero fin qui a cercare rifugio.

La terra, qui, ha un passo lento e le mani la seguono: la raccolta si fa a mano, la selezione è quasi un rito, ogni grappolo pesa come una promessa. Costa Arente si focalizza sulla produzione di dimensioni contenute; vini che portano con sé la voce di chi li custodisce.

In occasione di WeFood, questo luogo aprirà le sue porte ai visitatori, accompagnandoli tra i filari e nella cantina, per raccontare un mestiere che è ancora un gesto, un profumo, un’attesa. Il tour si concluderà con un calice, semplice e solenne come una stretta di mano.

Costa Arente
Costa Arente

E come Costa Arente, molte altre aziende del Nordest offriranno esperienze speciali riservate a chi si iscriverà a WeFood: incontri, degustazioni, passeggiate tra ulivi e botti, viaggi nel cuore artigiano del gusto italiano. Un fine settimana che diventa un mosaico di racconti, dove ogni tappa svela un volto del saper fare, e ogni incontro restituisce la dignità del tempo dedicato alle cose buone.

Da questa altura inizia un percorso che scende lungo la pianura, attraversando sapori, storie e accenti diversi. Vediamo allora alcune delle attività speciali proposte nel weekend. A Modena, l’Acetaia Giusti invita a seguire il tempo che scorre nelle botti di legno, tra aromi che cambiano lentamente, come stagioni dentro un profumo. È un cammino di quattro secoli, quello dell’Aceto Balsamico, e percorrerlo è come sfogliare un libro scritto in gocce scure e lucenti.

 

A Vicenza, invece, la distilleria di Brunello apre le porte ai suoi alambicchi: l’aria vibra di botaniche, vapori e legni. Si entra per capire come nasce un distillato e si esce con la sensazione che ogni aroma abbia una sua memoria.

 

Il laboratorio Aroma Detective gioca coi sensi: si cercano le erbe segrete, si assaggia un panettone profumato alla grappa, si ride insieme, come in una bottega del passato.

Più a nord, nelle colline del Friuli, la Distilleria Ceschia racconta un’altra forma di lentezza: quella della grappa che dorme per mesi in botti di rovere francese. Dentro la barricaia, il silenzio ha un suono quasi liquido, e ogni bottiglia custodisce un piccolo tempo di attesa. La visita termina in dolcezza, con cioccolato friulano e un sorso che riscalda anche le parole.

Acetaia Giusti
Acetaia Giusti

Ma WeFood non è solo viaggio tra distillerie e cantine. È anche ritorno alla terra, come accade a Ca’ De’ Memi, dove il Mais Cinquantino della Castellana torna protagonista, tra macine antiche e showcooking sulla polenta perfetta. Il colore dorato della farina diventa racconto di una pazienza contadina che non si è mai spenta, e il profumo della polenta fritta si mescola alla voce di chi spiega, mentre fuori il sole si posa sugli attrezzi lucidi di farina.

C’è poi chi, come Corte Tomasin, accompagna i visitatori tra gli ulivi, ricordando che ogni goccia d’olio nasce da una storia di stagioni. Quattromila piante e un frantoio che parla con i sensi: la visita è un lento attraversamento di verde, profumi e gesti antichi, fino alla degustazione finale, dove l’olio si fa racconto, luce e materia insieme.

E ancora, a Mirano, il Ristorante Orme apre le porte come un teatro. Lo chef trasforma la cucina in un dialogo, dove ogni piatto è un frammento di paesaggio. Accanto a lui, l’Azienda Agricola Michielin porta i sapori del Montello: olio, composta di mirtillo, pane artigianale. Tutto nasce dalla stessa terra, tutto torna alla stessa idea: che il cibo, se raccontato bene, può essere un modo per capire chi siamo.

Così, tra botti e alambicchi, vigne e frantoi, si compone il mosaico di WeFood. Un itinerario che non è soltanto degustazione, ma ascolto. Ogni luogo apre una finestra sul tempo, ogni sapore diventa racconto. E il viaggio, alla fine, non si misura in chilometri ma in memorie: quelle che restano sul palato, e quelle che fanno strada dentro di noi.

Perché il gusto, quando si accompagna alla scoperta, diventa una forma di conoscenza: ci insegna a riconoscere la pazienza, la cura, la meraviglia nascosta nei gesti più semplici. Ed è in quei gesti, umili e precisi, che si rinnova ogni volta la promessa più antica del nostro saper fare: trasformare la terra in bellezza. 

Casa Bertoia
Casa Bertoia

Tutte le attività in occasione di WeFood

Costa Arente

Costa Arente proporrà una visita guidata del vigneto e della cantina, con calice omaggio a conclusione del tour. Sarà inoltre possibile acquistare il pacchetto “Degustazione Speciale”, al costo di 15,00 euro, che include 2 calici di vino abbinati ad alcuni prodotti locali.

Acetaia Giusti

Acetaia Giusti offre una visita guidata di circa un’ora, durante la quale si potrà esplorare il Museo, ripercorrendo i 400 anni di storia dell’Acetaia. Si visiteranno poi le antiche acetaie, con un percorso tra le botti centenarie dove matura l’Aceto Balsamico di Modena, e infine si avrà l’opportunità di degustare i prodotti più rappresentativi.

Antico Laboratorio San Giuseppe

L’Antico Laboratorio San Giuseppe, situato nel cuore di Villa Angaran San Giuseppe, aprirà le sue porte per delle visite guidate al laboratorio con racconto della storia, della tradizione e della produzione del laboratorio e dell’ambiente che lo ospita, offrendo, al termine, una degustazione dei prodotti. La visita avrà la durata complessiva di 1 ora e mezza.

Astoria Wines

Astoria Wines propone una visita guidata presso l’Astoria Lounge Store di Crevada con una degustazione di tre vini accompagnati da un salume e formaggio di produttori locali tipici della zona. Sono benvenute le famiglie e i più piccoli curiosi. Gli amici a quattro zampe potranno godere del nostro giardino esterno. Inoltre, è prevista una visita guidata in cantina e al centro di vinificazione a cura del nostro staff.

Brunello 1840

A Brunello (Montecalda, Vicenza) verrà proposta la visita guidata alla distilleria ed ai locali di invecchiamento e produzione con degustazione gratuita di alcuni prodotti a scelta su tutta la gamma.

Extra, laboratorio di degustazione, “aroma detective”, cerca le botaniche del nuovo Fernet “Le Erbe Nere” presentato ed assaggiato in anteprima. Assaggio del nostro panettone al profumo di grappa di fior d’arancio. Ci saranno degli orari diversi di partenza dei gruppi: Sabato e Domenica mattina ore 10.00 e ore 11.00, pomeriggio ore 15.00 e ore 16.00. I gruppi saranno da 30 persone.

La durata della visita con degustazione sarà all’incirca di un’ora e mezza. Per attività extra è previsto il contributo di 10 € a persona. I minorenni sono benvenuti gratuitamente e non devono essere conteggiati durante la prenotazione. Potranno assistere ma non degustare.

Ca’ De’ Memi

A Ca’ De’ Memi (Piombino Dese) sarà proposta la visita guidata alla nostra azienda agricola Ca’ de Memi per scoprire la storia del Mais Cinquantino della Castellana, varietà antica veneta che coltiviamo e utilizziamo per realizzare la nostra polenta.

Durante la visita racconteremo le diverse tipologie di mais e le tecniche di macinatura, mostreremo i macchinari antichi e moderni e assisterete a uno showcooking sulla “polenta perfetta”, con degustazione finale di polenta fritta e dolce. A seguire, possibilità di visitare la Bottega agricola e di partecipare all’aperitivo a tema (15 € a persona, con un calice e quattro cicchetti).

Casato Bertoia

L’azienda agricola Casato Bertoia proporrà una visita guidata del complesso aziendale e del laboratorio, con approfondimento sulle tecniche di produzione. Al termine della visita, gli ospiti potranno degustare i loro prodotti.

Corte Tomasin

Corte Tomasin offre visite guidate di un’ora e mezza per far scoprire ai visitatori il processo di produzione dell’olio e le sue proprietà sensoriali. La visita guidata include una passeggiata nell’oliveto tra le 4000 piante, una visita al frantoio con il produttore per conoscere ogni fase della lavorazione delle olive, e una degustazione degli oli della produzione con vari abbinamenti e spiegazioni tecniche. La visita si concluderà con una tappa al punto vendita.

Distilleria Ceschia

Distilleria Ceschia proporrà una visita guidata con degustazione della durata complessiva di 1 ora e mezza. La Distilleria Giacomo Ceschia è una delle più antiche del Friuli

.La visita guidata inizierà con un racconto storico nella sala degli alambicchi dove verranno ripercorse le fasi produttive della Grappa, con una spiegazione del metodo di distillazione Ceschia 100% artigianale.

Ad accogliervi, seguirà il silenzio della “Barricaia”, sala di invecchiamento, dove la grappa si affina in botti di rovere francese per almeno 18 mesi. Dulcis in fundo, un percorso sensoriale con assaggi di Grappa, in abbinamento con dolci e cioccolato artigianali friulani.

Seguirà la descrizione dei nostri prodotti, dove è possibile acquistare l’intera gamma di grappe e distillati di produzione Ceschia ed una selezione di prodotti gastronomici tipici friulani. Non manca un’ampia scelta di vini ramandolo D.O.C.G.

Distilleria Ceschia
Distilleria Ceschia

Distilleria Schiavo

La Distilleria Schiavo (Bissara, Vi) vi invita a un’esperienza sensoriale unica alla scoperta dei segreti della grappa. Accompagnati dalla famiglia, passeggerete attraverso la storia di un’autentica passione, per comprendere come la dedizione e l’innovazione abbiano portato i nostri distillati a diventare un’eccellenza veneta, la Regione con la maggior concentrazione di distillerie.

A seguire, ci sarà la visita della nostra distilleria, dove potrete ammirare l’antico sistema discontinuo in alambicchi di rame a vapore, che ancora oggi utilizziamo per produrre una grappa di nicchia di altissima qualità. Sarà possibile inoltre visitare il Museo che raccoglie vecchi alambicchi e tutti i carteggi che intrecciano Storia del Territorio, della Famiglia e della Distillazione.

Roncat

Il Roncat, Ramandolo, Ud, durante la visita guidata della durata di 40 minuti, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il processo di produzione del vino, dalla vendemmia alla fermentazione, fino all’affinamento in botti.

Gli esperti guideranno gli ospiti attraverso le diverse fasi della lavorazione, condividendo curiosità e segreti del mestiere. Infine, ci sarà la degustazione di alcuni vini selezionati.

Frantoio Bonamini

Nel veronese, esperienza al Frantoio Bonamini alla scoperta dell’olio extravergine di oliva, dove passato e futuro si incontrano.

La visita inizia con una passeggiata nell’uliveto sperimentale, situato proprio accanto al frantoio: un luogo dove la natura incontra la ricerca, tra cultivar tradizionali e nuove varietà studiate per qualità e sostenibilità.

Proseguiremo all’interno del frantoio moderno, dotato delle più recenti tecnologie 4.0, che garantiscono un’estrazione efficiente e rispettosa delle caratteristiche dell’olio.

A seguire, entreremo nel cuore della storia con il frantoio antico, dove i macchinari storici raccontano il sapere e la fatica delle generazioni passate. Un video riepilogativo vi accompagnerà in un breve viaggio visivo tra i momenti salienti della produzione e della nostra filosofia.

L’esperienza si concluderà con una degustazione guidata di tre dei nostri oli, ognuno abbinato a cicchetti selezionati, per esaltare aromi, profumi e caratteristiche organolettiche uniche. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino l’eccellenza dell’olio e vivere un’esperienza autentica tra ulivi, tradizione e innovazione.

La Viarte

L’azienda La Viarte vi invita a scoprire un angolo di paradiso nel comune di Prepotto, nei Colli Orientali del Friuli, a pochi passi dal confine con la Slovenia. Il percorso inizierà con una suggestiva passeggiata nel vigneto, dove la nostra famiglia ti guiderà tra i filari, raccontando la storia e l’etnografia di questa terra e il profondo legame che unisce le nostre radici al prodotto finale.

Scoprirai le tradizioni e i metodi che da generazioni caratterizzano la nostra produzione. A seguire, visiteremo la cantina, un luogo dove passato e presente si fondono, dove la tradizione incontra l’innovazione. Ti illustreremo i processi di vinificazione e affinamento, svelando i dettagli che rendono unico ogni nostro vino.

Il viaggio si concluderà con un momento speciale: una degustazione di 2 calici in omaggio, per assaporare il frutto della nostra passione. Ulteriori degustazioni saranno disponibili a pagamento.

Lattebusche

Lattebusche offrirà ai visitatori la possibilità di visitare lo stabilimento di San Pietro in Gu, stabilimento dedicato alla produzione del formaggio DOP Grana Padano. Durante il tour si potranno vedere alcuni reparti produttivi con accesso all’interno di questi, visita al magazzino e piccola degustazione.

I formaggi Lattebusche
I formaggi Lattebusche

Maeli

Maeli propone una visita guidata per scoprire l’azienda e la sua produzione. Saranno disponibili due percorsi di visita tra cui scegliere. 1) Orari: 10:30, 15:30, Welcome to Maeli, l’anima gialla del Moscato giallo e quella rossa del taglio bordolese Euganeo. I vini proposti in degustazione: “Maeli” Colli Euganei Fior D’Arancio DOCG spumante; “Bianco Infinito”, Moscato Giallo secco; “Rosso Infinito”, Colli Euganei Rosso DOC. 2) Orari: 12, 17.30, Moscato Giallo e Carmenere, due vitigni, un terroir, un percorso di degustazione dal Moscato Giallo al Carmenere tra contemporaneità e tradizione. In degustazione: “Dilì”, Moscato Giallo Veneto IGT frizzante sui lieviti, “Bianco Infinito” Moscato Giallo secco, “D+” Colli Euganei Rosso DOC Riserva.

Dersut Cafè

Dersut Cafè guiderà i visitatori attraverso l’esposizione “Dalla pianta alla tazzina” per scoprire l’intera filiera, dal chicco alla tazzina, passando attraverso le macchine che hanno reso l’espresso quello che è oggi.

Ristorante Orme

Il Ristorante Orme fine dining aprirà eccezionalmente le sue porte per un esclusivo showcooking a Mirano, nel suggestivo parco di Villa Tessier. Durante lo showcooking, lo Chef del Ristorante Orme offrirà un’esibizione di due ore interamente dedicata alla propria filosofia gastronomica con piatti che esprimono la loro idea di cucina contemporanea, valorizzando la stagionalità e l’identità del territorio.

In tale contesto sarà presente anche l’Azienda Agricola di Mario Michielin che con i suoi prodotti arricchirà il racconto enogastronomico del territorio del Montello. Orme Ristorante ospiterà l’Azienda agricola Michielin Mario per proporre un pairing di valorizzazione dei prodotti del territorio del Montello.

L’esperienza prevede l’assaggio dell’Olio Extravergine d’Oliva e della composta di mirtillo da loro realizzati, abbinati al pane artigianale di Orme, per scoprire un equilibrio di sapori che nasce dalla terra del Montello. Grazie al suo terreno unico e alle abbondanti riserve idriche, i loro prodotti raccontano il carattere autentico e inconfondibile di un territorio ricco di vita e tradizione agricola.

Ristorante Aldo Moro

Il Ristorante Aldo Moro propone uno showcooking della durata di un’ora in cui vi verranno presenti alcuni piatti che caratterizzano il loro menù.

Riproduzione riservata © il Nord Est