Wärtsilä aumenta fatturato e risultato operativo nel primo trimestre

La compagnia finlandese, che ha a Trieste il più grande produttore di motori diesel del Gruppo, ha reso noti i dati della prima trimestrale dell'anno

TRIESTE - Buona la prima trimestrale 2019 di Wärtsilä, la compagnia finlandese che controlla Wärtsilä Italia Spa, che ha sede a Trieste, e che è il più grande produttore di motori diesel del gruppo.

L'assunzione di ordini nel periodo è risultata in flessione del 6% a 1,41 miliardi di euro (erano 1,50 nello stesso periodo dello scorso anno.

Il portafoglio ordini, però, alla fine del periodo, risulta in aumento del 15% a 6,33 miliardi di euro (contro 5,49)
 

Segno più per le vendite nette che chiudono a 1,15 miliardi, +8%


Il risultato operativo comparabile è aumentato a 102 milioni di euro (88), che rappresenta l'8,9% delle vendite nette
 

Stabile l'utile per azione a 0,10 euro.
 

Nel comunicato l'azienda stima che "la domanda di servizi e soluzioni di Wärtsilä nei prossimi dodici mesi dovrebbe essere in linea con il periodo comparativo dell'anno precedente".

In sintesi il giudizio è "solido" per Wärtsilä Marine Business.

Le prospettive della domanda di Wärtsilä per entrambi i servizi e le attrezzature sono supportate da un ampio mix di prodotti e un'ampia copertura del segmento, che limita l'impatto di una ripresa del mercato marittimo più lenta del previsto.

"Solido" per Wärtsilä Energy Business.

Lo spostamento globale verso le fonti di energia rinnovabile e l'aumento della domanda di elettricità nei mercati emergenti supportano la necessità di una capacità di alimentazione distribuita e flessibile. Tuttavia, i rischi geopolitici e l'incertezza globale continuano a condizionare l'appetito per gli investimenti dei clienti. La prospettiva della domanda di servizi è sostenuta da opportunità di crescita in regioni e segmenti selezionati e da un buon sviluppo del portafoglio ordini.

L'attuale portafoglio ordini di Wärtsilä per le consegne del 2019 è di 3,28 miliardi di euro (contro 2,95) e le consegne dovrebbero essere concentrate verso l'ultima parte dell'anno.

 



"L'inizio del 2019 è stato caratterizzato dalla crescita dei ricavi, grazie ai maggiori volumi di servizi in entrambe le aree di business e all'aumento delle consegne di attrezzature marine - dichiara Jaakko Eskola, presidente e ceo del gruppo finlandese -. La redditività è migliorata come risultato di un mix di vendite più favorevole all'interno delle nostre attività di servizi. In prospettiva, prevediamo che lo sviluppo delle vendite nette e della redditività sia ponderato verso la fine dell'anno, a causa della graduale consegna e della prevista realizzazione dei risparmi relativi al programma di riallineamento annunciato a gennaio".

 

Riproduzione riservata © il Nord Est