Top 500 Padova, Academy interne e Its strategici per il futuro

Andreetta (PwC): «Bisogna accogliere competenze»
R.s.
MORSEGO - FOTOPIRAN - ABANO TERME - TOP 500 FIDIA
MORSEGO - FOTOPIRAN - ABANO TERME - TOP 500 FIDIA

«Formazione costante, innovazione, adeguamento continuo di competenze che devono diventare sempre più ibride, flessibilità, e molto altro ancora. Sono queste le sfide che le imprese hanno di fronte nel contesto di un calo demografico imponente e in grado di rendere ancora più difficile la sfida del sistema economico». A dirlo, nel suo intervento durante la tavola rotonda al centro dell’evento di Top 500 Padova 2023, Erika Andreetta, Partner PwC e responsabile dei servizi di consulenza nel mondo Retail&Consumer Goods con focus sul mercato del Luxury&Retail.

E le imprese del Padovano, quelle più avanzate, protagoniste del Top 500 Padova 2023 ma anche tutte le altre, comprese le pubbliche amministrazioni, si trovano a dover affrontare una sfida complessa fatta di creatività, competenza, programmazione e capacità d’investimento, non solo questa volta nell’ambito del produzione o della distribuzione, ma anche nelle divisioni delle Risorse Umane. «Secondo le principali previsioni demoscopiche si prevede che tra 10 anni in Italia spariranno circa 6 milioni di lavoratori», ha detto Andreetta, «e nel frattempo il dato relativo alle difficoltà di reperimento del personale in Italia tra settembre 2022 e settembre 2023 è peggiorato addirittura di 8 punti percentuali. Questo rischia di significare una perdita di valore aggiunto da circa 40 miliardi di euro. La situazione quindi non è facile e le prospettive non delle più rosee ma le statistiche ci vengono incontro anche con un altro dato: in Veneto tra 2001 e 2022 la popolazione dei 18-34enni si è ridotta di 240 mila unità.

Questi giovani hanno preso la via dell’emigrazione interna, spesso verso le regioni limitrofe dell’Emilia Romagna e della Lombardia, o verso l’estero. I dati del 2022 raccontano di un sistema economico che ha ottenuto risultati eccellenti, risultati che possono fornire gli strumenti per riportare a casa questi giovani».

E sono proprio questi indicatori a chiarire che la sfida del capitale umano sarà tanto strategica quanto difficile per il sistema Padova. «L’intero sistema della formazione, dalle scuole agli enti pubblici, e poi le imprese, deve collaborare insieme per affrontare una sfida che non è tra le più facili», ha aggiunto la consulente di Pwc. «Sono necessari strumenti di formazione come le academy interne alle imprese, ma anche gli istituti come gli Its diventano strategici per il futuro di un sistema economico che non solo ha una sfida demografica importante di fronte a sé, ma è nel contempo nel pieno di un processo evolutivo rapidissimo, un cambio di paradigma che va sotto il nome generico di digitalizzazione. Le imprese devono accogliere competenze che diventano sempre più ibride innovare e conoscere i nuovi trend tecnologici. In questo senso va la necessità di adeguamento continuo delle competenze a tutti i livelli», la chiusura.

Riproduzione riservata © il Nord Est