The Future Makers: 4 giovani di Venezia, Verona e Treviso tra i 100 talenti di Boston Consulting

Cento studenti fra i 23 e i 26 anni, uomini e donne, provenienti dalle più prestigiose università: sono loro i protagonisti della terza edizione di “The Future Makers”, il percorso di formazione che vedrà la prima fase da lunedì 14 a giovedì 17 maggio negli uffici di BCG Milano. Quattro giorni di confronto e riflessione, guidati da oltre 30 esperti di BCG e autorevoli relatori, come il fondatore di Candy Crush Riccardo Zacconi, gli amministratori delegati di ENI e KIKO Claudio Descalzi e Cristina Scocchia, il direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas Alberto Mantovani, la campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali e molti altri.
Imparare, guidare, connettere. L’obiettivo di “The Future Makers” è contribuire alla formazione delle giovani generazioni, i leader del futuro, e offrire loro un’occasione di incontro e scambio con i rappresentanti della business e social community italiana e internazionale. Con il supporto dei Rettori, gli studenti sono stati selezionati da Nord a Sud non solo sulla base del loro curriculum scolastico, ma anche della loro passione, della capacità di introspezione e comprensione dei grandi fenomeni.

Un roadshow durato 6 mesi nelle principali università ha portato BCG alla scelta dei 100 studenti, da una base di oltre 12.000 persone incontrate. Tra essi, quattro veneti, una ragazza e tre ragazzi. Si tratta di: Federica Marcon, 24 anni, di Montebelluna (Treviso), maturità classica al liceo “Marconi” di Conegliano e in procinto di laurearsi in Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia dopo avere conseguito la laurea triennale nella stessa Università e numerose specializzazioni, tra master e corsi, alla Bocconi di Milano, a Mosca e Barcellona. Francesco Rasi Caldogno, 23 anni, diplomato al liceo scientifico “Morin” di Venezia, una laurea triennale in Economia e business alla Ca’ Foscari e ora un master in Business Management alla Bocconi di Milano, dopo un soggiorno di studio in Francia. Alberto Venturelli, 23 anni, maturità scientifica al “Galilei” di Verona e laurea in Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, dove ora, al ritorno da un’esperienza di studio in Cile, sta frequentando un master sugli stessi temi. Infine, Alberto Zara, 22 anni, che dopo avere frequentato il liceo scientifico “Galilei” di Venezia ha conseguito la laurea in Economia e finanza all’Università Bocconi e ora frequenta un master in Business Management dell’ESCP Europe che comporta un semestre a Parigi, due a Londra e uno a Singapore, cui si aggiunge un precedente periodo negli USA.

“The Future Makers è un’iniziativa formativa che continua ad avere un grande impatto sulla crescita professionale e personale dei giovani. Tra i partecipanti delle edizioni precedenti, che hanno terminato gli studi, oltre il 90% ha trovato lavoro. Anche quest’anno saranno quattro giorni intensi, in cui approfondiremo tematiche al cuore dello sviluppo della nostra società: dal digitale alla trasformazione del mondo industriale, dalle principali sfide dell’economia della cultura e della creatività fino alla ricerca scientifica. Un’occasione unica per restituire al Paese e investire nel futuro”, ha commentato Giuseppe Falco, Amministratore Delegato di The Boston Consulting Group Italia, Grecia e Turchia.
Riproduzione riservata © il Nord Est