Valle dell’idrogeno in Fvg, posata la prima pietra dell’impianto a Trieste

L’area interessata è adiacente al termovalorizzatore di Trieste: a regime, entro il 30 giugno 2026, produrrà circa 370 tonnellate di idrogeno verde

Valeria Pace
La presentazione e la posa della prima pietra (Lasorte)
La presentazione e la posa della prima pietra (Lasorte)

È stata posata la prima pietra del primo impianto per produrre idrogeno verde ad essere costruito in regione all’interno della North Adriatic hydrogen valley in un’area adiacente al termovalorizzatore di Trieste.

Sarà tra i primi impianti industriali ad entrare in funzione in Italia e quando sarà a regime, entro il 30 giugno 2026, produrrà circa 370 tonnellate di idrogeno verde l’anno. Annesso all’impianto ci sarà un parco fotovoltaico da 4,8 MegaWatt, che produrrà circa un terzo dell’energia totale necessaria.

Il Friuli Venezia Giulia investe 11,3 milioni nell'idrogeno verde: finanziati cinque progetti di ricerca strategici
La redazione
Foto Lasorte

Per realizzare l’idrogeno verde verrà usata l’acqua di raffreddamento del termovalorizzatore adiacente. Non solo, si tratta di un’opera di riqualificazione di un’area industriale dismessa: il parco fotovoltaico infatti sorgerà su 6 ettari dell’area ex esso.

Valle dell’idrogeno, nuova stima del volume di affari: investimenti da 3 miliardi
La redazione
La conferenza di presentazione (Lasorte)

L’investimento complessivo per l’opera è di 20 milioni, di cui 15,8 sono finanziati dal Pnrr e 1,5 milioni dal bando Horizon EU.

Riproduzione riservata © il Nord Est