Wärtsilä, ordini ai massimi storici nel terzo trimestre ma fine anno in frenata

Bene la divisione energia, con i sistemi di accumulo per le rinnovabili che fanno da traino. Il nuovo motore marino, Wärtsilä 25, sarà il primo ad essere alimentato ad ammoniaca e in futuro con combustibili privi di carbonio

Ordini a +36% nel terzo trimestre 2022 per Wärtsilä, la multinazionale finlandese con headquarter per l’Italia a Trieste, che realizza un +24% da inizio anno; più modeste le prospettive per l’ultima parte dell’anno.

«Durante il terzo trimestre del 2022, l'incertezza sullo sviluppo economico e le tensioni geopolitiche sono continuate – è la considerazione di Hakan Agnevall, presidente e ceo del Gruppo –. L'intensificazione dell'inflazione dei costi, le perturbazioni prevalenti nelle catene di approvvigionamento, l'inasprimento delle politiche monetarie e il difficile contesto macroeconomico stanno creando turbolenze all'interno del contesto economico globale. Nonostante le difficili condizioni di mercato, siamo stati in grado di aumentare chiaramente il nostro numero di ordini».

In portafoglio commesse per oltre 4,4 miliardi di euro a fine settembre, mentre i ricavi da inizio anno si sono attestati sui 4 miliardi, +28% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Nel settore energia la compagnia ha ottenuto importanti ordini in particolare per soluzioni di bilanciamento termico e accumulo di energia. Fornirà un totale di 2 GWh di sistemi di accumulo di energia per uno dei più grandi portafogli di progetti solari-plus-storage al mondo in California e nelle Hawaii. 

Nel settore marittimo, il Gruppo ha ottenuto un ordine per fornire un pacchetto di propulsione per il catamarano in alluminio più grande del mondo che opererà tra Argentina e Uruguay.

Dal punto di vista tecnologico, è stato introdotto il nuovo motore Wärtsilä 25 a 4 tempi a velocità media, progettato per accelerare e supportare gli sforzi del settore marittimo nel raggiungimento di operazioni decarbonizzate. Il motore è già in grado di funzionare con diesel, GNL o con biocarburanti a gas o liquidi a emissioni zero. In futuro può essere facilmente aggiornato per funzionare con i futuri combustibili privi di carbonio non appena saranno disponibili. Il motore Wärtsilä 25 è destinato ad essere il primo motore Wärtsilä a funzionare con ammoniaca come combustibile.

Nel quarto trimestre il gruppo si attende una domanda più debole nel raffronto con lo stesso periodo del ‘21.

Riproduzione riservata © il Nord Est